Il catechismo positivista
Sommaria esposizione della religione universale in undici dialoghi sistematici tra una Donna e un Prete dell’Umanità
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Il catechismo positivista si inserisce in una fase cruciale per il pensiero di Auguste Comte. Dopo la crisi del 1848, egli sente l’esigenza di ridefinire la propria filosofia, inizialmente di tipo scientista, in senso politico e religioso. Sensibile alla diffusione della conoscenza, egli sceglie di affidare tale dottrina anche alla forma del catechismo, mutuata dalla tradizione cattolica ma presente nell’Ottocento anche in espressioni culturali di altra matrice (repubblicana, socialista).
pagine: | 300 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-1444-5 |
data pubblicazione: | Agosto 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Politikòn Zôon | 5 |

SINTESI
