Comunicare l’Africa
Un’ermeneutica attuale delle lingue e dei linguaggi della comunicazione sociale
A cura di Alessandro Suzzi Valli
Andrea Alejo Jara, Felix Amani, Barbara Cannelli, Oreste Floquet, Moses Gatambuki Gathigia, Alessandro Jedlowski, Herrmann Jungraithmayr, Tonia Limatola, Giuliano Luongo, Susana Moreno Maestro, Armella Muhimpundu, Martin Njoroge, Martin Nkafu Nkemnkia, Francesco Raffaele, Raymond Siebetcheu Youmbi, Alessandro Suzzi Valli
Prefazione di Cristiana Freni
Andrea Alejo Jara, Felix Amani, Barbara Cannelli, Oreste Floquet, Moses Gatambuki Gathigia, Alessandro Jedlowski, Herrmann Jungraithmayr, Tonia Limatola, Giuliano Luongo, Susana Moreno Maestro, Armella Muhimpundu, Martin Njoroge, Martin Nkafu Nkemnkia, Francesco Raffaele, Raymond Siebetcheu Youmbi, Alessandro Suzzi Valli
Prefazione di Cristiana Freni
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Il volume è una raccolta di contributi scritti da studiosi internazionali di lingue e culture africane, oltre che da esperti di comunicazione sociale e di filosofia del linguaggio, già incontratisi in occasione della conferenza internazionale ICoCALL 2015 per dibattere, in un contesto multidisciplinare, su temi di grande attualità inerenti la comunicazione sociale dell’Africa subsahariana. La raccolta è presentata in una prospettiva diacronica che spazia dalle prime forme di comunicazione alle tecnologie più moderne, passando per le lingue native e l’oralità — vero nocciolo della questione —, il cinema e la radio, senza dimenticare il grande ruolo della musica, intesa qui come surrogato della comunicazione linguistica.
pagine: | 416 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-1301-1 |
data pubblicazione: | Dicembre 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
EVENTI
RECENSIONI
