Eretici, dissidenti, inquisitori
Per un dizionario storico mediterraneo. Volume 2
                            
                                			
									
								
								A cura di Luca Al Sabbagh, Antonello Fabio Caterino, Martina Gargiulo, Daniele Santarelli, Vincenzo Vozza, Domizia Weber
Guillaume Alonge, Giuseppe Campagna, Allì Caracciolo, Gennaro Cassiani, Angelo Chiarelli, Anna Gabriella Chisena, Fabien Coletti, Silvia Corelli, Amelia Crisantino, Michele Di Sivo, Cristina Dusio, Fabio D’Angelo, Elisiana Fratocchi, Pierluigi Giovannucci, Federica Greco, Vincenzo Lagioia, Rosa Lupoli, Rosanna Morace, Marcello Nobili, Miles Pattenden, Gianna Pinotti, Samuele Reggiani, Marco Rochini, Leonardo Rossi, Tommaso Scaramella, Angela Siciliano, Vincenzo Tedesco, Claudia Zavaglini
Prefazione di Rosanna Cioffi
							
						
						
						Guillaume Alonge, Giuseppe Campagna, Allì Caracciolo, Gennaro Cassiani, Angelo Chiarelli, Anna Gabriella Chisena, Fabien Coletti, Silvia Corelli, Amelia Crisantino, Michele Di Sivo, Cristina Dusio, Fabio D’Angelo, Elisiana Fratocchi, Pierluigi Giovannucci, Federica Greco, Vincenzo Lagioia, Rosa Lupoli, Rosanna Morace, Marcello Nobili, Miles Pattenden, Gianna Pinotti, Samuele Reggiani, Marco Rochini, Leonardo Rossi, Tommaso Scaramella, Angela Siciliano, Vincenzo Tedesco, Claudia Zavaglini
Prefazione di Rosanna Cioffi
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Alla metà del XVIII secolo, il fior fiore della cultura progressista francese mise alla portata di molti le più vaste branche del sapere sotto forma di voci enciclopediche: oggi qualcosa di analogo è rappresentato da Wikipedia, l’enciclopedia online cui tutti possono contribuire, le cui informazioni vanno però monitorate attraverso il contributo di siti specialistici curati da esperti del settore. Un esempio di questo tipo è stato allestito dai curatori di questo volume nel sito Ereticopedia. Mediterranean Digital & Public Humanities, cui lavorano con metodo e competenze, insieme con altri giovani studiosi. Luca Al Sabbagh, Antonello Fabio Caterino, Martina Gargiulo, Daniele Santarelli, Vincenzo Vozza e Domizia Weber, desiderosi che il loro lavoro circolasse anche al di fuori del web, hanno curato questo denso volume, adoperandosi a presentare in modo sintetico, chiaro e comprensibile, autori spesso appena sfiorati o neanche citati dai manuali di storia e, a volte, studiati da singoli ricercatori con dovizia di approfondimenti ma in modo troppo specialistico e per utenti di stretta osservanza accademica. E invece, a mio giudizio, la storia di termini come eresia — parola solo apparentemente superata dal corso della storia — e come dissenso dovrebbe diventare sempre più patrimonio di conoscenza nella cultura quotidiana di noi tutti e, in particolare, dei nostri giovani. (dalla Prefazione di Rosanna Cioffi)
| pagine: | 368 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-255-1193-2 | 
| data pubblicazione: | Giugno 2018 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Il “cannocchiale” dello storico: miti e ideologie | 40 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



