Vivere tra cielo e terra
Architetture sugli alberi ed ecoturismo
                            
                                			
													
								Area 08 – Ingegneria civile e Architettura							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Chi non ha mai desiderato una casa sulle fronde di un albero? La casa sull’albero rappresenta nell’immaginario collettivo un rifugio dal mondo reale: spazio ludico e ricreativo per i bambini, fuga dalla quotidianità per gli adulti. E nel mondo esistono decine e decine di queste strutture che sembrano fluttuare nei boschi. Al tema della casa sull’albero è legato, specialmente oggi, anche il concetto di ecoturismo, ben diverso dal cosiddetto turismo sostenibile che in realtà comprende tutte quelle attività turistiche che si basano sui princìpi di sostenibilità. È importante, quindi, far comprendere come anche le costruzioni sugli alberi siano espressioni di un’architettura contemporanea, con tutte le difficoltà e competenze del caso. Diversi gli esempi raccontati, dai parchi avventura ai treehotel in giro per il mondo, molti dei quali si contraddistinguono per una qualità architettonica davvero notevole e che vale la pena di conoscere perché espressione contemporanea di un modo di vivere tra cielo e terra.							
							
                                                        | pagine: | 148 | 
| formato: | 18 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-255-0870-3 | 
| data pubblicazione: | Novembre 2017 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Tecnologia dei materiali per un’architettura sostenibile | 10 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



