Prospettive filosofiche
Alterità, gender theory e transumanesimo
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
L’altro è diverso da noi nel modo di essere, di parlare, negli usi, costumi, nella fede religiosa, nelle consuetudini della sua terra soprattutto se è uno straniero, ma è uguale a noi nei diritti. L’alterità è il filo conduttore dei tre studi: quando si pone il problema dello straniero deve riflettere sull’uguaglianza dei diritti; quando si interfaccia con diversi modi di essere deve riconoscere la dignità della persona, omosessuale o transgender; quando l’umano va oltre la vita, sconfigge il tempo, viene trasmesso, diventa transumano ma comunque mantiene quei valori eterni legati alla centralità dell’uomo.
pagine: | 108 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0811-6 |
data pubblicazione: | Febbraio 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Alterità e complessità | 1 |

SINTESI
INDICE
