Le giovani sentinelle dell’Italia di san Tommaso (1900-1940)
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
ll volume ha come oggetto di ricerca il mito della nazione cristiana così come è stato concepito, percepito e vissuto dalla complessa galassia culturale del neotomismo italiano. Attraverso le pagine delle principali riviste neotomiste del primo quarantennio del secolo scorso (« Rivista di Scienze e Lettere », « Rivista di Filosofia Neo–Scolastica » e « Vita e Pensiero ») emerge con forza il nazionalismo delle giovani sentinelle dell’Italia di san Tommaso d’Aquino, che si sostanziava in un atteggiamento mentale centrato sul mito della nazione cristiana e sulla volontà di rigenerare radicalmente l’epoca bella della modernità trionfante. Il testo presenta anche un’appendice composta da un saggio sulla rivista cattolica milanese « Arte Cristiana », fondata nel 1913 dal cardinale Celso Costantini, e un’antologia di scritti tratti dalle tre principali riviste neotomiste oggetto di questo lavoro e sopra citate.
pagine: | 412 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-0782-9 |
data pubblicazione: | Novembre 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Il “cannocchiale” dello storico: miti e ideologie | 8 |

SINTESI
