Conoscere, conservare, valorizzare il patrimonio culturale religioso
Volume 3: Archivi, biblioteche, musei
                            
                                			
									
								
								A cura di Olimpia Niglio
Andrea Archinà, Edoardo Roberto Barbieri, Sara Basile, Paolo Luca Bernardini, Donatella Biagi Maino, Massimiliano Campi, Ada Campione, Valentina Carta, Cesare Crova, Michelangelo De Donà, Diego De Nardi, Agostino De Rosa, Mara Del Baldo, Antonella Di Luggo, Giuliana Fabris, Francesco Failla, Patrizia Falzone, Maria Valentina Feder, Michela Beatrice Ferri, Eva Fontana Castelli, José Manuel García Iglesias, Francesca Gottardo, Sante Guido, Manuela Incerti, Ewa Jolanta Karwacka, Timoty Leonardi, Giuseppe Maino, Adriana Marra, Sara Mazzocato, Alessandra Moro, Massimo Negri, Francesco Novelli, Simona Paglioli, Giuliana Pascucci, Ilaria Pecoraro, Paolo Piccardi, Elisabetta Pozzobon, Flavia Radice, Nunzia Sposito, Francesca Tonini, Silvia Toro, Daniele Trabucco, Chiara Visentin, Vittorio Visonà
Illustrazioni di Giovanni Dalla Gassa
							
						
						
						Andrea Archinà, Edoardo Roberto Barbieri, Sara Basile, Paolo Luca Bernardini, Donatella Biagi Maino, Massimiliano Campi, Ada Campione, Valentina Carta, Cesare Crova, Michelangelo De Donà, Diego De Nardi, Agostino De Rosa, Mara Del Baldo, Antonella Di Luggo, Giuliana Fabris, Francesco Failla, Patrizia Falzone, Maria Valentina Feder, Michela Beatrice Ferri, Eva Fontana Castelli, José Manuel García Iglesias, Francesca Gottardo, Sante Guido, Manuela Incerti, Ewa Jolanta Karwacka, Timoty Leonardi, Giuseppe Maino, Adriana Marra, Sara Mazzocato, Alessandra Moro, Massimo Negri, Francesco Novelli, Simona Paglioli, Giuliana Pascucci, Ilaria Pecoraro, Paolo Piccardi, Elisabetta Pozzobon, Flavia Radice, Nunzia Sposito, Francesca Tonini, Silvia Toro, Daniele Trabucco, Chiara Visentin, Vittorio Visonà
Illustrazioni di Giovanni Dalla Gassa
													
								Area 15 – Scienze teologico-religiose							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Nella Lettera agli artisti dell’aprile del 1999 papa Giovanni Paolo II afferma che «la società ha bisogno di artisti, come ha bisogno di scienziati, di tecnici, di lavoratori, di professionisti, di testimoni della fede, di maestri, di padri e di madri, che garantiscano la crescita della persona e lo sviluppo della comunità attraverso quell’altissima forma di arte che è “l’arte educativa”. Nel vasto panorama culturale di ogni nazione, gli artisti hanno il loro specifico posto. Proprio mentre obbediscono al loro estro, nella realizzazione di opere veramente valide e belle, essi non solo arricchiscono il patrimonio culturale di ciascuna nazione e dell’intera umanità, ma rendono anche un servizio sociale qualificato a vantaggio del bene comune». Sulla base di questa importante premessa l’opera, in tre volumi, intende avvicinare studiosi di tutto il mondo e approfondire tematiche finalizzate a valorizzare l’arte, l’architettura, l’archeologia, i musei, gli archivi, le biblioteche, il patrimonio musicale, letterario e il teatro sacro quali beni culturali propri dell’intera comunità e fondamento per un dialogo multiculturale e di pace.							
							
                                                        | pagine: | 304 | 
| formato: | 21 x 29,7 | 
| ISBN: | 978-88-255-0631-0 | 
| data pubblicazione: | Ottobre 2017 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Patrimonio culturale di interesse religioso | 3 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
													
								RECENSIONI
							
												
							
							
						
						
						



