Il borghese
Contributo alla storia intellettuale e morale dell’uomo economico moderno
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Storico e sociologo di fama mondiale, Werner Sombart ha introdotto il termine “capitalismo” nel lessico internazionale delle scienze sociali, contribuendo così a inaugurare una prolungata e intensa stagione di studi. Accanto a Il capitalismo moderno (1902), di cui rappresenta il completamento ideale, Il borghese (1913) può essere considerato il suo vero e proprio capolavoro e, in pari tempo, uno dei grandi classici novecenteschi della storia delle idee. Al suo interno, ponendosi in dialogo diretto con Marx da un lato e Weber dall’altro, Sombart svolge infatti un’approfondita indagine sull’evoluzione plurisecolare del capitalismo, destinata a tradursi in una potente critica del sistema economico moderno tout court.
pagine: | 476 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0441-5 |
data pubblicazione: | Settembre 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Istituzioni | 9 |

SINTESI
RECENSIONI
