Insegnare al maschile e al femminile
Esempi di pratiche didattiche
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Come può un insegnante tenere conto degli interessi e delle potenzialità dei suoi alunni e delle sue alunne? Esistono delle strategie didattiche che un docente può adottare per valorizzare le specificità maschili e femminili? E come può raccontarle? Queste sono alcune domande alle quali il libro offre risposte concrete attraverso la descrizione di una traccia operativa validata da un gruppo di insegnanti e l’illustrazione di esempi di pratiche didattiche differenziate per maschi e per femmine. Il modo in cui sono state raccontate le pratiche didattiche e il metodo di analisi utilizzato nella ricerca costituiscono un contributo significativo per la personalizzazione della didattica.
| pagine: | 244 |
| formato: | digitale |
| ISBN: | 978-88-255-0411-8 |
| data pubblicazione: | Settembre 2017 |
| marchio editoriale: | Aracne |
| collana: | Neuropaideia | 17 |
SINTESI




