#pizzaunesco: patrimonio dell'Umanità
Orgoglio italiano nel mondo
A cura di Massimo Boddi
Enrica Amaturo, Vincenzo De Luca, Jimmy Ghione, Vincenza Lomonaco, Marino Niola, Pier Luigi Petrillo
Prefazione di Alfonso Pecoraro Scanio
Enrica Amaturo, Vincenzo De Luca, Jimmy Ghione, Vincenza Lomonaco, Marino Niola, Pier Luigi Petrillo
Prefazione di Alfonso Pecoraro Scanio
Area 05 – Scienze biologiche
Tweet
SINTESI
L’Arte dei pizzaiuoli napoletani sia patrimonio dell’Umanità. Questo volume è il racconto di #pizzaUnesco, l’iniziativa lanciata su Change.org da Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, già Ministro delle Politiche Agricole e dell’Ambiente, con il sostegno dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani, della Coldiretti e di tante altre realtà. Testimonial d’eccezione: Jimmy Ghione. Oltre un milione e mezzo di sostenitori da 80 Paesi — tra cittadini, personalità, istituzioni, imprese ed esponenti della società civile, in Italia e nel mondo — hanno aderito alla petizione e alla campagna che chiede questo riconoscimento. Dal “Napoli Pizza Village” 2014 alle spettacolari iniziative all’ONU di New York, all’Unesco di Parigi, alle Olimpiadi 2016 di Rio de Janeiro fino alla Settimana della Cucina Italiana nel mondo e oltre: l’Arte dei pizzaiuoli napoletani è la candidatura ufficiale dell’Italia. L’obiettivo, entro l’autunno del 2017, è quello di raccogliere, con la World Petition, 2.000.000 di adesioni di cittadini da almeno 100 Paesi del mondo e soprattutto ottenere la vittoria a Seoul nel mese di dicembre.
pagine: | 304 |
formato: | 15 x 15 |
ISBN: | 978-88-255-0395-1 |
data pubblicazione: | Giugno 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
