Arte e follia tra Sette e Ottocento
Lo strano caso del dottor Büchner e del signor Lenz
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Jakob Michael Reinhold Lenz (1751–1792) è una delle figure più eccentriche del Settecento. Dopo i felici esordi letterari viene inghiottito dal vortice della follia. Goethe lo fa cacciare da Weimar e, dopo una breve permanenza nel paesino di Waldbach, Lenz si trasferisce a Mosca. Qui, anonimo e reietto, trova la morte nel 1792. Decenni dopo Georg Büchner trae dalla sua storia una novella. Il mito di Lenz affascina studiosi e psichiatri perché sfonda la normalità e inaugura un nuovo paradigma antropologico: in tutto il suo perimetro di eccesso e sofferenza, la follia è un fenomeno umano. Dobbiamo avvicinarla, dobbiamo capirla senza giudicarla. Prepotente, il nuovo mondo delle prospettive ribaltate diverrà l’ambientazione naturale della modernità più coraggiosa.							
							
                                                        | pagine: | 164 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-255-0391-3 | 
| data pubblicazione: | Giugno 2017 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



