Retorica, argomentazione, democrazia
Per una filosofia politica del linguaggio
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Sebbene sia stato abitualmente considerato uno dei testi fondatori della tradizione retorica, l’Encomio di Elena di Gorgia non aveva finora ricevuto un’interpretazione che ne evidenziasse il singolare intreccio di retorica e politica. Questo libro propone di ravvisare nel testo gorgiano la formulazione di una “filosofia politica del linguaggio” e di un modello di “cittadinanza retorica” su cui può essere ancora utile riflettere. Gorgia diventa così un pensatore in grado di dialogare con alcuni dei principali teorici moderni della democrazia, mostrando, da un lato, l’inestricabile intreccio che lega, oggi più che mai, retorica, argomentazione e democrazia, dall’altro, il ruolo, spesso rimosso, del conflitto e della violenza nella nostrapratica discorsiva. 							
							
                                                        | pagine: | 284 | 
| formato: | 12 x 17 | 
| ISBN: | 978-88-255-0341-8 | 
| data pubblicazione: | Maggio 2017 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Lingua, linguaggio, linguaggi | 4 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



