Democrazia, inclusione e pace nel Mediterraneo
A cura di Gennaro Giuseppe Curcio, Paolo Nepi
Mariafilomena Anzalone, Alessia Araneo, Gennaro Biondi, Raffaella Cantore, Carmen Caramuta, Maria Concetta Cassata, Marco Cassuto Morselli, Maria Luisa Colangelo, Gianluigi Coppola, Sara Crea, Luigi Di Santo, Maria Rosaria Garofalo, Valerio Giambersio, Matteo Laruffa, Luigia Barbara Lettieri, Erika Marcantonio, Francesca Marino, Maria Teresa Antonia Morelli, Benedetta Panchetti, Annalisa Percoco, Antonietta Petrone, Brian Steinberg, Gian Paolo Terravecchia
Prefazione di Maurizio Martirano
Mariafilomena Anzalone, Alessia Araneo, Gennaro Biondi, Raffaella Cantore, Carmen Caramuta, Maria Concetta Cassata, Marco Cassuto Morselli, Maria Luisa Colangelo, Gianluigi Coppola, Sara Crea, Luigi Di Santo, Maria Rosaria Garofalo, Valerio Giambersio, Matteo Laruffa, Luigia Barbara Lettieri, Erika Marcantonio, Francesca Marino, Maria Teresa Antonia Morelli, Benedetta Panchetti, Annalisa Percoco, Antonietta Petrone, Brian Steinberg, Gian Paolo Terravecchia
Prefazione di Maurizio Martirano
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Quale democrazia, inclusione e pace per il Mediterraneo? Le riflessioni multidisciplinari presenti nel volume definiscono, nei caratteri e nei valori fondamentali, la democrazia inclusiva come garante della pace. Le tre sezioni vedono nella persona e nella sua riscoperta il vero centro della questione. Ricollocata nella sua dimensione relazionale, nella sua apertura all’Altro, essa può essere artefice del cambiamento, capace di costruire ponti solidali nel Mediterraneo per vivere l’amicizia civile di cui Maritain si è fatto promotore e testimone.
pagine: | 272 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0259-6 |
data pubblicazione: | Giugno 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | La pace in dialogo | 1 |

SINTESI
INDICE
EVENTI
