I mecenati del Barocco
Architettura, arte e cultura nella città di Noto nel Settecento. Catalogo del museo del Barocco
A cura di Corrado Fianchino, Giuliana Fiori, Maria Teresa Galizia, Gaetano Antonio Sciuto
Presentazione di Corrado Bonfanti, Enrico Foti
Presentazione di Corrado Bonfanti, Enrico Foti
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Noto, diventata patrimonio dell’umanità, modifica il regime dei monumenti barocchi, che da beni privati diventano beni comuni. Le famiglie nobili della città che investirono nella ricostruzione di una città ideale sono così diventati “i mecenati del Barocco”. Il catalogo racconta il museo del Barocco di Noto, che attraverso pannelli espositivi, riporta storia, cultura ed economia delle famiglie che si impegnarono nella realizzazione della città ideale. La città fu costruita con le pietre delle tre misure adeguatamente esposte nella loro fisicità e modularità. Una sottile metafora del Barocco lega la geometria del rettangolo aureo, sotteso nell’ovale e nelle dimensioni regolatrici dei pannelli e dei suoi contenuti.
pagine: | 188 |
formato: | 31 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0236-7 |
data pubblicazione: | Agosto 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | La costruzione dell’architettura | 3 |

SINTESI
INDICE
