Il luogo della verità
Oggettività e intersoggettività nel pensiero di Jürgen Habermas
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Che cos’è la verità e qual è il suo legame con la realtà? Esiste veramente una realtà indipendente a cui le nostre conoscenze fanno riferimento? Che ruolo giocano le nostre giustificazioni nel determinare la verità di una credenza? La metafora del luogo è, secondo l’autore, il modo più efficace per presentare il problema della relazione tra verità e realtà. Italia sviluppa un’analisi teoretica di questi due concetti che si concentra criticamente sulla teoria della verità di Jürgen Habermas, a partire dalla relazione comunicativa tra oggettività e intersoggettività. Il risultato è un realismo graduale che si propone come valida soluzione al problema filosofico del realismo.
pagine: | 300 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-0199-5 |
data pubblicazione: | Aprile 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Filosofia e Sociologia | 3 |

SINTESI
