Le beatitudini di Gesù: dalla vulnerabilità alla felicità
Un itinerario etico e antropologico
Area 15 – Scienze teologico-religiose
Tweet
SINTESI
La Dichiarazione di Barcellona riconosce nella vulnerabilità, cifra sintetica dell’esistenza contemporanea, un principio bioetico europeo. Esso esprime due idee fondamentali: la fragilità e la finitezza della persona. L’opera propone un confronto tra la prospettiva etica tracciata da Gesù nel celebre esordio del Discorso della montagna (Mt 5,1-12) e il paradigma della vulnerabilità elaborato dalla psichiatria e dalla filosofia a indirizzo fenomenologico. L’obiettivo è quello di delineare un itinerario etico e antropologico condivisibile, partendo da metafore della persona che la restituiscano alla sua verità e integrità.
pagine: | 196 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0176-6 |
data pubblicazione: | Maggio 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Dalla parola all’ethos | 2 |

SINTESI
INDICE
