L’uomo solo al comando
Crisi della partecipazione e trasformazione dei partiti nella prospettiva storica della seconda Repubblica
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
La storia della Seconda Repubblica in Italia è stata avviata dal drammatico tracollo del sistema dei partiti. Si è assistito allora a un’ascesa di partiti e movimenti leaderistici e, contemporaneamente, a un forte calo di partecipazione che ha fatto ipotizzare a molti la presunta crisi della democrazia. Ma è davvero così? E quali sono i fenomeni che stanno caratterizzando questa fase dell’esperienza repubblicana? Il volume analizza, nella sua prospettiva storica, la crisi dei partiti tradizionali, la mediatizzazione degli spazi pubblici e della comunicazione politica, senza perdere la speranza nella possibilità di autoriformarsi, che potrebbe essere una delle chiavi di volta per uscire dalla crisi.
pagine: | 80 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-0122-3 |
data pubblicazione: | Marzo 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
RECENSIONI
