I sensi del testo
Percorsi interpretativi tra la superficie e il profondo
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Semiotica e teoria della narrazione hanno sviluppato i loro modelli fondamentali in un periodo in cui era forte l’idea di una preminenza di livelli profondi e nascosti, ove si pensava essere celata l’identità e custodito il senso dei testi. Oggi, pur senza rinnegare tale modo di vedere, si è sviluppata una sensibilità diversa, attenta in ogni campo alla qualità immediata delle cose, ai valori legati agli effetti sensoriali, alle dimensioni esperienziali, insomma ad aspetti che parrebbero collocarsi più in superficie, ma che ciononostante vengono giudicati non meno determinanti e non meno portatori di senso. Il volume studia il rapporto tra la superficie dei testi e le loro configurazioni di senso attraverso l’analisi concreta di varie opere d’arte: racconti, poesie, romanzi, dipinti, illustrazioni, film, video e installazioni. L’idea è quella di spostare l’accento e il fulcro dell’attenzione, identificando gli elementi concreti che di fatto possono svolgere un ruolo determinante nell’indirizzare un percorso interpretativo: non basta identificare le grandi strutture testuali, poiché queste prendono valore insieme a tutte quelle componenti che toccano la sensibilità del fruitore nel suo contatto con il testo, ad esempio gli effetti di ritmo, di colore, di sonorità o di luce e con questi le componenti emozionali e le suggestioni d’ogni genere che nascono da una partecipata immersione nello spazio testuale — e che l’opera ha, spesso, accuratamente predisposto.							
							
                                                        | pagine: | 208 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-255-0060-8 | 
| data pubblicazione: | Marzo 2017 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | I saggi di Lexia | 23 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



