Le carni alternative
Area 03 – Scienze chimiche
Tweet
SINTESI
L’attenzione rivolta all’esigenze nutrizionali dell’organismo umano, unitamente a diverse tipologie di problematiche legate alla produzione di carni da macello, spingono produttori e consumatori alla ricerca di alimenti meno conosciuti e finora poco utilizzati da introdurre nella dieta quotidiana. In questi ultimi anni si è registrata una diminuzione del consumo di carne, in generale, e bovina in particolare, causata dalla diffusione del giudizio negativo espresso nell’ottobre del 2015 dall’IARC (International Agency for Research on Cancer) di Lione, agenzia dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. A fronte del calo di acquisto e consumo di carne rossa, il mercato si è orientato verso la ricerca e la proposta di alimenti e carni alternative in grado di sopperire al fabbisogno proteico, come pollo, tacchino, maiale, coniglio e cavallo. Il volume presenta la disamina delle principali “carni alternative”, analizzandone le componenti chimiche, i nutrienti, le proprietà organolettiche, il metodo di allevamento, di macellazione e di cottura, offrendo informazioni utili e spunti interessanti per un’alimentazione varia e sana.
pagine: | 52 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0008-0 |
data pubblicazione: | Gennaio 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Il piacere della vita | 6 |

SINTESI
