Gender/Genre
Saggi in onore di Maria Teresa Chialant
                            
                                			
                                            
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il volume, concepito in onore dell’anglista Maria Teresa Chialant, raccoglie 29 saggi che offrono un variegato itinerario interpretativo attraverso le forme del narrare, della rappresentazione scenica e della parola poetica, sia nel contesto della letteratura inglese e nordamericana che in quello delle letterature anglofone. A fare da filo rosso fra i diversi contributi è l’attenzione per i generi della enunciazione letteraria, sui quali viene svolta una riflessione prevalentemente, ma non esclusivamente, orientata a indagare la complessa relazione che il ‘sistema dei generi’ istituisce con la nozione di gender, intesa come categoria di analisi e interpretazione del fatto letterario. Pur nella varietà delle metodologie adottate, la cornice di riferimento per la gran parte dei contributi è l’orizzonte teorico inaugurato dalla critica femminista e dagli studi di genere negli ultimi trent’anni del Novecento. I saggi, distribuiti in quattro sezioni, disegnano una fitta trama di percorsi letterari e intrecci culturali che spaziano dall’età di Shakespeare alla contemporaneità, ma investono anche l’esperienza del tradurre, esplorata alla luce del rapporto fra gender e traduzione.							
							
                                                        | pagine: | 400 | 
| formato: | |
| ISBN: | 978-88-207-6441-8 | 
| data pubblicazione: | Luglio 2015 | 
| marchio editoriale: | Liguori Editore | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



