Romaine Brooks la "Cinerina" di D'Annunzio
Itinerari d'amore e d'arte fra Parigi, Venezia e Capri
                            
                                			
                                            
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Nel 1909, recandosi in visita alla sua villa La Capponcina presso Firenze, Romaine Brooks conobbe Gabriele D’Annunzio. Il poeta era all’apice della fama, oltre che per i meriti letterari, anche per le eroiche imprese militari, per la travolgente oratoria dispiegata nella propaganda bellica – così come nei corteggiamenti amorosi che gli valsero la nomea d’irresistibile conquistatore – e per lo sfarzo decadente della sua turbinosa e “inimitabile” vita. Il rapporto si rinsaldò nel marzo del 1910 quando D'Annunzio, per sottrarsi ai creditori, riparò “in esilio” a Parigi, dove Romaine allora viveva. A lui fu dedicato il catalogo della prima mostra della Brooks alle Galeries Durand-Ruel, nel maggio del 1910.
Divenuta sua confidente e protettrice, Romaine gli procurò un "rifugio" nella villa Saint-Dominique ad Arcachon. A quel periodo risale il breve interludio amoroso tra Romaine e il poeta, bruscamente interrotto dalla violenta intromissione dell'amante di D’Annunzio, la possessiva Madame de Goloubeff, detta "Donatella". L’incidente amareggiò molto Romaine, ma i rapporti continuarono nella forma di un’attiva solidarietà negli anni della prima guerra mondiale e di un'amicizia durata tutta la vita, ampiamente rievocata in questo pregevole excursus biografico e letterario.
| pagine: | 296 | 
| formato: | |
| ISBN: | 978-88-207-6118-9 | 
| data pubblicazione: | Marzo 2015 | 
| marchio editoriale: | Liguori Editore | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



