Sofoi, Sofisti: Filosofi
                                            
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Spesso i cosiddetti Sofisti furono trattati tutti assieme, in un solo mucchio, avvalorando maldicenze che pretendevano di seppellirli e che di fatto li hanno esiliati dalla filosofia occidentale per oltre due millenni.Questo testo ne mette invece in evidenza la grande statura di pensatori, che meritano tuttora la nostra attenzione, accomunati dall’impegno verso la cultura e verso un’attività politica intesa soprattutto come dialogo. Alieni da ogni pregiudizio e da ogni discriminazione, anticiparono l’umanesimo e furono i veri protagonisti dell’Atene di Pericle. Non a caso, “Sofisti” significò – prima che il vocabolo fosse caricato di significati negativi – “Maestri”. I “Sofisti” vengono qui riproposti a partire dai grandi Eleati e con testo originale a fronte, tradotti attentamente e accompagnati da un approfondito apparato di note critiche.
Ne viene fuori una lettura originale e innovativa, che valorizza sia l’attualità del “metodo” sofistico, sia l’originalità che ciascuno di essi manifesta, nei pur brevi e scarsi frammenti, nei confronti degli altri filosofi.
| pagine: | 592 | 
| formato: | |
| ISBN: | 978-88-207-6038-0 | 
| data pubblicazione: | Settembre 2015 | 
| marchio editoriale: | Liguori Editore | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



