Il linguaggio delle afasie
Saggi su L'interpretazione delle afasie di Sigmund Freud
                            
                                			
                                            
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Come la definì Siegfried Bernfeld, L’interpretazione delle afasie può essere considerata «la prima opera “freudiana”», ma Freud non volle che fosse inserita nelle sue Gesammelte Werke.Anche in italiano la troviamo in pubblicazioni separate dalle O.S.F., come nella recente traduzione curata da Francesco Napolitano.
Poco nota persino agli psicoanalisti, ma ben nota a pochi studiosi, negli ultimi anni se ne riconosce l’importanza per lo sviluppo della psicoanalisi. Stengel, suo traduttore in inglese, affermò che l’“apparato del linguaggio” è il fratello maggiore dell’“apparato psichico”.
Questa antologia riprende il testo freudiano affrontando alcuni dei suoi principali temi, sia da un’ottica “ortodossa” sia da un’ottica lacaniana, proponendone una lettura ragionata di alcuni punti chiave. Il volume è un utile strumento di studio e d’informazione sia per gli specialisti della materia che per la persona di cultura.
| pagine: | 208 | 
| formato: | |
| ISBN: | 978-88-207-5985-8 | 
| data pubblicazione: | Giugno 2015 | 
| marchio editoriale: | Liguori Editore | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



