Palladio@Uniud
Un percorso di Tecniche della Rappresentazione
                            
                                			
                                            
													
								Area 08 – Ingegneria civile e Architettura							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Cosa accade quando – con l’obiettivo di comprendere, risolvere e comunicare – si affidano trentasei progetti di Andrea Palladio a futuri architetti? Nel decennale della fondazione dei Corsi di Laurea in Architettura a Udine, questo lavoro raccoglie i risultati delle esperienze didattiche inerenti le Tecniche della Rappresentazione maturate in alcuni anni di insegnamento, e li presenta attraverso lo sguardo e le impressioni degli studenti.Il libro, che risulta organizzato in due sezioni (la prima dedicata ad alcune riflessioni dei docenti sulle metodologie didattiche applicate, la seconda di esposizione delle tavole progettuali), intende dare visibilità al lavoro di analisi e rappresentazione svolto dagli studenti.
Un lavoro spesso non scientificamente corretto, ma non per questo privo di interesse, che riguarda il ruolo del disegno nella comprensione dei problemi progettuali e nella ricerca di loro soluzioni.
Un libro che intende ricordare quanto sia importante disegnare un’architettura per poterla comprendere completamente.
| pagine: | 288 | 
| formato: | |
| ISBN: | 978-88-207-5903-2 | 
| data pubblicazione: | Marzo 2015 | 
| marchio editoriale: | Liguori Editore | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



