Architettura dell'Eclettismo
Ornamento e decorazione nell'architettura
                            
                                			
                                            
													
								Area 08 – Ingegneria civile e Architettura							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Nella seconda metà dell’Ottocento il notevole sviluppo dell’edilizia residenziale borghese nelle grandi città avveniva separando l’edificazione in due parti abbastanza nette: la distribuzione interna fondata sul rinnovamento degli impianti e della tecnologia, e l’architettura delle facciate sulle strade urbane che dovevano proporsi come “decoro” secondo una tradizione antica, ma interpretando fedelmente il nuovo decoro borghese. Dunque, comodità interna e decoro pubblico. Per molto tempo la storiografia ha interpretato questa produzione architettonica come Eclettismo.Decorazione e ornamento riprendevano liberamente i repertori del Rinascimento, spaziando anche nei suoi sviluppi nel Manierismo e nel Barocco, e mostravano la mescolanza disordinata degli elementi classici con cariatidi, mascheroni, cartigli, targhe, grottesche, omenoni e statue accosciate sulle lunette di stampo michelangiolesco.
| pagine: | 352 | 
| formato: | |
| ISBN: | 978-88-207-5276-7 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2015 | 
| marchio editoriale: | Liguori Editore | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



