L'italiano da scrivere
Strutture, risposte, proposte Eserciziario
                            
                                			
                                            
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Collegato al volume L’italiano da scrivere. Strutture, risposte, proposte, questo Eserciziario è destinato agli insegnanti, agli studenti e a quanti desiderano verificare la competenza raggiunta nell’ambito delle strutture fondamentali della lingua italiana. Esso mira a rafforzare la padronanza della lingua scritta nei suoi vari aspetti (grafici, lessicali, sintattici, testuali e interpuntivi) e ad allenare alla produzione d’un italiano possibile modello di riferimento. Il volume propone esercizi sulla grafia e l’ortografia, sul lessico e sulla formazione delle parole, sulla frase semplice, sulla frase complessa, sulla testualità e sui meccanismi che regolano la scrittura di testi coerenti, coesi ed efficaci, sulla redazione di vari tipi di testo – in particolare di quelli oggetto della prima prova dell’esame di Stato (tema, saggio breve, articolo di giornale, relazione) – e sulla punteggiatura.							
							
                                                        | pagine: | 240 | 
| formato: | |
| ISBN: | 978-88-207-4896-8 | 
| data pubblicazione: | Luglio 2015 | 
| marchio editoriale: | Liguori Editore | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



