Breve introduzione alla dinamica delle frane
                                            
													
								Area 04 – Scienze della terra							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il 31 maggio 1970, un terremoto dell’ottavo grado della scala Richter sconvolge le zone montuose del Perù. Cinquanta milioni di metri cubi di roccia e ghiaccio si staccano dal monte Huascaran e piombano su un ghiacciaio 500 metri più in basso ad una velocità di oltre 300 km/h, disintegrandosi.Durante il percorso sul ghiacciaio la frana raccoglie acqua e neve, autolubrificandosi e acquisendo velocità tra i 280 e i 335 km/h. Materiale roccioso viene lanciato nell’aria; macigni di parecchie tonnellate raggiungono distanze di chilometri ad enormi velocità polverizzando case, uccidendo persone.
Ma la vera devastazione deve ancora cominciare.
Continuando il suo percorso di morte, la massa si trasforma in un flusso di detriti simile a un fluido viscoso, chiamato debris flow; un lobo investe la città di Yungay, seppellendo 18000 persone sotto una coltre fangosa spessa trenta metri.
Il tragico evento del monte Huascaran riunisce una serie di fenomeni di dinamica delle frane: il distacco dovuto alle scosse di terremoto, la caduta libera seguita dalla disintegrazione, il moto lubrificato su ghiacciaio, le enormi velocità raggiunte.
Il libro è un’introduzione semplice alla dinamica delle frane, ovvero ai processi compresi tra il distacco della frana e l’arresto.
Esistono molti libri sia sulla descrizione geologico-geotecnica delle frane, sia sui problemi di stabilità dei pendii; molto meno è stato scritto a livello introduttivo sulla dinamica.
| pagine: | 256 | 
| formato: | |
| ISBN: | 978-88-207-4881-4 | 
| data pubblicazione: | Maggio 2015 | 
| marchio editoriale: | Liguori Editore | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



