Crisi finanziaria globale, stato e mercato
                                            
									
								
								A cura di Pompeo Della Posta
							
						
						
						
													
								Area 13 – Scienze economiche e statistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Alla fine degli anni Settanta del secolo scorso si celebrava il ritorno al mercato e al liberismo e si chiudeva la parentesi keynesiana seguita alla crisi del 1929 e centrata sul ruolo dell´intervento pubblico nell’economia.La crisi finanziaria globale, tuttavia, ci ha ricordato i limiti derivanti dai processi di liberalizzazione e deregolamentazione dei mercati finanziari (anche se non manca chi evidenzia le responsabilità derivanti dall’intervento pubblico e, paradossalmente, dalla stessa regolamentazione), cosicché il pendolo sembra oscillare nuovamente in favore dell’intervento pubblico. Il dilemma stato-mercato resta però più aperto che mai, viste le distorsioni (ben note da tempo) prodotte dal primo e quelle (non meno gravi) generate dal secondo. Ne segue che stato e mercato, proprio a causa dei limiti di entrambi, devono essere considerati come complementari piuttosto che sostituti fra loro.
Questo volume affronta il tema della crisi finanziaria globale, utilizzando un linguaggio accessibile anche ai non specialisti e raccogliendo contributi diversi, relativi sia a discipline come la storia delle crisi finanziarie (G. Conti), l’economia monetaria internazionale (P. Della Posta), l’economia dell’informazione (M. L. Ruiz) e la storia contemporanea (A. Volpi), sia all’esperienza diretta maturata da chi opera sui mercati finanziari (M. Ghiraldelli). Ne risulta un’analisi multiprospettica, capace di individuare le possibili vie da seguire per uscire dalla crisi ed evitare che si ripresenti in futuro.
| pagine: | 272 | 
| formato: | |
| ISBN: | 978-88-207-4827-2 | 
| data pubblicazione: | Marzo 2015 | 
| marchio editoriale: | Liguori Editore | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



