La gestione sostenibile delle aree urbane costiere
Limiti e opportunità della certificazione EMAS nell'esperienza comunitaria MedCOAST.Net
                            
                                			
                                            
													
								Area 08 – Ingegneria civile e Architettura							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Nella prospettiva di una imminente revisione del Regolamento CE n.761/261 EMAS si è voluto approfondire lo stato dell’arte sull’efficacia di EMAS quale strumento di governance integrata per le Autorità Locali. Obiettivo dello studio è quello di sperimentare l’applicabilità di EMAS II ad un sistema ambientale ben definito – le aree urbane costiere del Mediterraneo – e a una categoria di Enti, i piccoli Comuni, inquadrando l’ipotesi di ricerca nell’ambito delle attività già realizzate dalla Comunità Europea e dalle Nazioni Unite in relazione allo sviluppo sostenibile delle aree costiere. L’idea è quella di sperimentare un approccio “key site” per la registrazione dei siti, valutando l’utilizzo del Regolamento per attività concernenti la programmazione del territorio e la tutela dello stesso. EMAS è stato qui considerato quale catalizzatore di dinamiche positive nei processi di decisione e nella definizione di ruoli e responsabilità, ma anche strumento per migliorare la comprensione delle problematiche ambientali ed orientare le scelte di sviluppo su obiettivi di sostenibilità condivisi. 							
							
                                                        | pagine: | 260 | 
| formato: | |
| ISBN: | 978-88-207-4490-8 | 
| data pubblicazione: | Settembre 2015 | 
| marchio editoriale: | Liguori Editore | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



