Architettura dell'Eclettismo
La dimensione mondiale
                            
                                			
                                            
													
								Area 08 – Ingegneria civile e Architettura							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Solamente l’Eclettismo, più del Neoclassicismo che si era spinto fino a San Pietroburgo e agli Stati Uniti d’America, riesce a raggiungere una diffusione planetaria e a caratterizzare le capitali dei nuovi Stati indipendenti del sud America, a dar volto all’affermarsi, come nazioni moderne e indipendenti, di paesi come il Canada, l’Australia, o ad accompagnare l’apertura all’Occidente di paesi come il Giappone o la Turchia. Ma è soprattutto il colonialismo inglese, della Francia, dell’Olanda e del Portogallo a far giungere l’architettura europea in India, Cina e Indonesia, in Oceania e in Africa, dall’Egitto al Sudan, alla Siria e ai domini francesi dell’Algeria, della Tunisia, del Marocco.La cultura eclettica si manifesta nell’esportazione di tecnologie avanzate di cui l’Europa era l’unica in possesso, nella costruzione di grandi edifici pubblici, governativi od amministrativi, secondo i modi dell’architettura di Parigi, Londra, Vienna e Berlino.
| pagine: | 672 | 
| formato: | |
| ISBN: | 978-88-207-3803-7 | 
| data pubblicazione: | Giugno 2015 | 
| marchio editoriale: | Liguori Editore | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



