Langer
La conversione ecologica

A cura di Giulio Marcon
Area 05 – Scienze biologiche
Tweet
SINTESI
A 20 anni (3 luglio 1995) dal suicidio di Alex Langer, alcuni suoi scritti che ne fanno uno dei più importanti “precursori della decrescita” del nostro tempo Langer è stato uno dei più originali ecologisti del secondo dopoguerra, capace di unire la radicalità del pensiero con la concretezza dell’azione sociale e politica.In anticipo su larga parte del dibattito politico e giornalistico degli anni ‘70 e ‘80, Langer ha proposto con originalità e forza i temi della conversione ecologica, dei limiti dello sviluppo, della necessità di ribaltare il paradigma della crescita e dell’economia consumistica. Al motto olimpico – che per Langer simboleggia l’economia competitiva moderna – Citius, Altius, Fortius (più veloce, più alto, più forte), Langer ha contrapposto i valori che dovrebbero fondare un modello diverso di sviluppo: Lentius, Profondis, Suavius (più lento, più profondo, più dolce).
Nei suoi scritti Langer ha ricercato le alternative possibili ad un sistema economico fondato sullo sfruttamento della natura e sul consumo illimitato delle risorse, sull’interesse privato ed individualistico, sulla mercificazione della vita. Vi ha contrapposto i valori della sobrietà e della coscienza del limite e si è interrogato su quali consumi e produzioni siano compatibili con una riconversione ecologica dell’economia capace di rispettare il pianeta.
pagine: | 90 |
formato: | |
ISBN: | 978-88-16-41317-7 |
data pubblicazione: | Settembre 2015 |
marchio editoriale: | Jaca Book |

SINTESI
