Scienza, quo vadis?
Tra passione intellettuale e mercato

11,00 €
Area 03 – Scienze chimiche
     
SINTESI
Una celebre foto scattata al congresso Solvay del 1927 ritrae i più illustri scienziati della fisica del Novecento: tra di loro Albert Einstein, Marie Curie, Max Planck.
Molti erano o sarebbero stati insigniti del Nobel. Che cosa è cambiato oggi nel modo di fare scienza rispetto ad allora? Attraverso il racconto appassionato di un protagonista dei nostri giorni, riviviamo i meccanismi con cui avanza il sapere scientifico grazie a cui siamo tutti in contatto continuo e in tempo reale, sosteniamo una popolazione mondiale che è sette volte quella di un secolo fa, ci avviamo a vivere fino a cento anni.
Ma con quali effetti sulle dinamiche del processo scientifico? Una produzione abnorme e a ritmi serrati, una massa di studi di scarso rilievo spesso non riproducibili, comportamenti una volta sconosciuti come il plagio e la frode mettono oggi a dura prova il sistema. Fare scienza resta una straordinaria avventura intellettuale ma sempre più soggetta a dure regole di mercato. Con rischi e conseguenze per tutti noi.
pagine: 152
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-15-27073-3
data pubblicazione: Settembre 2016
marchio editoriale: il Mulino
SINTESI
EVENTI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto