

Fvcina di Marte
Collana della Società Italiana di Storia Militare
Collana della Società Italiana di Storia Militare
Direttore | Virgilio Ilari |
Comitato scientifico | Jeremy Martin Black, Giovanni Brizzi, Mariano Gabriele, Gregory Hanlon, John Brewster Hattendorf, Anna Maria Isastia, Carlo Jean, Donato Tamblè |
Consiglio scientifico | Ugo Barlozzetti, Gastone Breccia, Flavio Carbone, Simonetta Conti, Piero Crociani, Giuseppe Della Torre, Pietro Del Negro, Giuseppe De Vergottini, Vincenzo Pezzolet, Germana Tappero Merlo |
L’expérience historique a favorisé la prise de conscience théorique. La raison, effectivement, ne s’exerce pas dans le vide, elle travaille toujours sur une matière, mais Clausewitz distingue, sans les opposer, la conceptualisation et le raisonnement d’une part, l’observation historique de l’autre.
– (Raymond Aron, Penser la guerre, 1976, I, p. 456)
Fondata nel 1984 da Raimondo Luraghi, la Società Italiana di Storia Militare (Sism) promuove la storia critica della sicurezza e dei conflitti con particolare riguardo ai fattori militari e alla loro interazione con le scienze filosofiche, giuridiche, politiche, economiche, sociali, geografiche, cognitive, visive e letterarie. La collana Fvcina di Marte, dal titolo di una raccolta di trattati militari italiani pubblicata a Venezia nel 1641, affianca la serie dei Quaderni Sism, ricerche collettive a carattere monografico su temi ignorati o trascurati in Italia. La nuova collana pubblicata dall’Aracne include monografie individuali e collettive di argomento storico-militare proposte dai soci Sism o dall’editrice Aracne e accettate dal consiglio scientifico.
– (Raymond Aron, Penser la guerre, 1976, I, p. 456)
Fondata nel 1984 da Raimondo Luraghi, la Società Italiana di Storia Militare (Sism) promuove la storia critica della sicurezza e dei conflitti con particolare riguardo ai fattori militari e alla loro interazione con le scienze filosofiche, giuridiche, politiche, economiche, sociali, geografiche, cognitive, visive e letterarie. La collana Fvcina di Marte, dal titolo di una raccolta di trattati militari italiani pubblicata a Venezia nel 1641, affianca la serie dei Quaderni Sism, ricerche collettive a carattere monografico su temi ignorati o trascurati in Italia. La nuova collana pubblicata dall’Aracne include monografie individuali e collettive di argomento storico-militare proposte dai soci Sism o dall’editrice Aracne e accettate dal consiglio scientifico.

SINTESI
PUBBLICAZIONI
EVENTI
