![](/aracneweb/images/varie/le_collane_aracne.jpg)
I libri del Borghese
![](/aracneweb/../thumbs/thumb_9788875574048.jpg)
Anni di ieri e giorni di oggi
Le più belle vignette di Gianni Isidori
Sagace, divertente, ironico e soprattutto di un’attualità disarmante questo volume di vignette di uno dei disegnatori più creativi e conosciuti del panorama della satira politico-sociale italiana, se non altro per aver disegnato su testate storiche come “Il Travaso delle idee” e “Il Borghese”, dalla sua nascita fino ai nostri giorni.
Le più belle vignette di Gianni Isidori
Sagace, divertente, ironico e soprattutto di un’attualità disarmante questo volume di vignette di uno dei disegnatori più creativi e conosciuti del panorama della satira politico-sociale italiana, se non altro per aver disegnato su testate storiche come “Il Travaso delle idee” e “Il Borghese”, dalla sua nascita fino ai nostri giorni.
![](/aracneweb/../thumbs/thumb_9788875572907.jpg)
Le mie mani pulite
Con un linguaggio diretto, con la sincerità, con la concretezza dei fatti e dei documenti, il libro ci racconta come e perché l’on. Razzi abbia deciso di abbandonare le fila del partito di Di Pietro, di cui è stato fedele (ai valori, non all’uomo) collaboratore per più di 15 anni.
Ne emerge un’analisi coraggiosa, una ribellione morale ed intellettuale, per rivendicare l’esigenza di una politica sana, mirata a salvaguardare gli interessi dei cittadini.
Con un linguaggio diretto, con la sincerità, con la concretezza dei fatti e dei documenti, il libro ci racconta come e perché l’on. Razzi abbia deciso di abbandonare le fila del partito di Di Pietro, di cui è stato fedele (ai valori, non all’uomo) collaboratore per più di 15 anni.
Ne emerge un’analisi coraggiosa, una ribellione morale ed intellettuale, per rivendicare l’esigenza di una politica sana, mirata a salvaguardare gli interessi dei cittadini.
![](/aracneweb/../thumbs/thumb_9788875574000.jpg)
Tutti i dubbi su Obama
In questo saggio brillante, l’autore si propone di esaminare il vero Barack Obama, che sarà rivelato attraverso la sua biografia, la sua formazione, le sue frequentazioni e la sua attività politica.
Si troverà, infine, conferma dei suoi fini e delle sue inclinazioni politiche nei fatti più rilevanti della sua azione come Presidente, in politica interna ed in politica estera.
In questo saggio brillante, l’autore si propone di esaminare il vero Barack Obama, che sarà rivelato attraverso la sua biografia, la sua formazione, le sue frequentazioni e la sua attività politica.
Si troverà, infine, conferma dei suoi fini e delle sue inclinazioni politiche nei fatti più rilevanti della sua azione come Presidente, in politica interna ed in politica estera.
![](/aracneweb/../thumbs/thumb_9788875572587.jpg)
Il viaggio nella quarta dimensione di un Ulisse del 2000
Un saggio critico di Riccardo Campa
Una raccolta di saggi critici compendiata da un’antologia ricchissima sulle e delle poesie di uno dei più illustri poeti del panorama culturale contemporaneo, italiano e straniero. Dalla poetica filosofica, alle poesie d’amore Calabrò ci regala un’ampia gamma di riflessioni e di emozioni, sublimate nella peculiare esperienza poetica.
Un saggio critico di Riccardo Campa
Una raccolta di saggi critici compendiata da un’antologia ricchissima sulle e delle poesie di uno dei più illustri poeti del panorama culturale contemporaneo, italiano e straniero. Dalla poetica filosofica, alle poesie d’amore Calabrò ci regala un’ampia gamma di riflessioni e di emozioni, sublimate nella peculiare esperienza poetica.
![](/aracneweb/../thumbs/thumb_9788875572525.jpg)
Evita Peron
Populismo al femminile
In questo libro l’autore, dopo aver tracciato un ritratto biografico-politico della leader Justicialista argentina Eva Marìa Duarte (1919-1952), meglio conosciuta come Evita, moglie del Colonnello Juan Domingo Perón, ne ripubblica dei testi dedicati al ruolo della donna nella vita civica e sociale, diffusi dal Movimento italiano femminile “Fede e famiglia” (MIF) in occasione della sua visita a Roma il 26-27 giugno 1947.
Populismo al femminile
In questo libro l’autore, dopo aver tracciato un ritratto biografico-politico della leader Justicialista argentina Eva Marìa Duarte (1919-1952), meglio conosciuta come Evita, moglie del Colonnello Juan Domingo Perón, ne ripubblica dei testi dedicati al ruolo della donna nella vita civica e sociale, diffusi dal Movimento italiano femminile “Fede e famiglia” (MIF) in occasione della sua visita a Roma il 26-27 giugno 1947.
![](/aracneweb/../thumbs/thumb_9788875574147.jpg)
La destra che tornerà (dopo Berlusconi)
Conversazione con Alfonso Francia
Destra spacchettata, ridimensionata, ridotta elettoralmente ai minimi termini. Centro-destra in regressione, nonostante il recupero di Silvio Berlusconi, croce e delizia dello schieramento. Ma la crisi deve essere un'occasione, non una iattura. Da mesi si moltiplicano le iniziative per rifondare An, tornare al Msi, creare nuove aggregazioni.
Conversazione con Alfonso Francia
Destra spacchettata, ridimensionata, ridotta elettoralmente ai minimi termini. Centro-destra in regressione, nonostante il recupero di Silvio Berlusconi, croce e delizia dello schieramento. Ma la crisi deve essere un'occasione, non una iattura. Da mesi si moltiplicano le iniziative per rifondare An, tornare al Msi, creare nuove aggregazioni.
![](/aracneweb/../thumbs/thumb_9788875572648.jpg)
Eccentrici, eretici, atipici
Venti necrologi fuori tempo
I giornali anglosassoni hanno una rubrica quotidiana, che si chiama Obituary, dedicata ai defunti famosi. Su questa linea, questo libro interessante e divertente ci ripropone 20 figure di personaggi famosi e molto distanti fra loro, spaziando dallo sport alla politica, dall’Arte alla società, ma tutti accomunati da una propria intima coerenza, che segnala visioni del mondo antitetiche, o per lo meno alternative, a quella oggi imperante nell’Occidente, attanagliato da una crisi senza fine.
Venti necrologi fuori tempo
I giornali anglosassoni hanno una rubrica quotidiana, che si chiama Obituary, dedicata ai defunti famosi. Su questa linea, questo libro interessante e divertente ci ripropone 20 figure di personaggi famosi e molto distanti fra loro, spaziando dallo sport alla politica, dall’Arte alla società, ma tutti accomunati da una propria intima coerenza, che segnala visioni del mondo antitetiche, o per lo meno alternative, a quella oggi imperante nell’Occidente, attanagliato da una crisi senza fine.
![](/aracneweb/../thumbs/thumb_9788875572785.jpg)
Nuova destra, Nuova Europa
In questo libro l’autore rifugge dagli schemi precostituiti per guardare nel caleidoscopio della storia, rielaborando le idee che nel 1968 fecero nascere il GRECE, il quale permise al mondo degli intellettuali francesi di riaffermare la validità di un antico pensiero derivante addirittura da Platone. Il volume mira quindi, tra le altre cose, anche a far conoscere lo spirito del GRECE, il suo significato e le sue principali funzioni
In questo libro l’autore rifugge dagli schemi precostituiti per guardare nel caleidoscopio della storia, rielaborando le idee che nel 1968 fecero nascere il GRECE, il quale permise al mondo degli intellettuali francesi di riaffermare la validità di un antico pensiero derivante addirittura da Platone. Il volume mira quindi, tra le altre cose, anche a far conoscere lo spirito del GRECE, il suo significato e le sue principali funzioni
![](/aracneweb/../thumbs/thumb_9788875574116.jpg)
Giorgio Almirante
Maestro della parola e dell’anima
L’Autore, ben conoscendo la drammatica vicenda post bellica della Venezia Giulia, ha messo l’accento sull’operazione ‘terre di confine’ che vide il parlamentare missino impegnato nei celebri discorsi dei record di Montecitorio. Per la prima volta viene approfondito il periodo iniziale di Almirante nella Capitale, quando in via Milano 70, partecipò attivamente al lancio de Il Secolo d’Italia.
Maestro della parola e dell’anima
L’Autore, ben conoscendo la drammatica vicenda post bellica della Venezia Giulia, ha messo l’accento sull’operazione ‘terre di confine’ che vide il parlamentare missino impegnato nei celebri discorsi dei record di Montecitorio. Per la prima volta viene approfondito il periodo iniziale di Almirante nella Capitale, quando in via Milano 70, partecipò attivamente al lancio de Il Secolo d’Italia.
![](/aracneweb/../thumbs/thumb_9788875572679.jpg)
Stato amico o nemico?
Nell’impegno ad accompagnare l’esistenza umana e preservarla, si sviluppa uno Stato che vuole pianificare, organizzare e condurre il futuro del diritto comunitario e del singolo individuo in un sistema di tutela della pace, dell’esistenza, dei diritti umani, dell’ambiente.
Nell’impegno ad accompagnare l’esistenza umana e preservarla, si sviluppa uno Stato che vuole pianificare, organizzare e condurre il futuro del diritto comunitario e del singolo individuo in un sistema di tutela della pace, dell’esistenza, dei diritti umani, dell’ambiente.
![](/aracneweb/../thumbs/thumb_9788875573430.jpg)
Per una coerenza bioetica
Questo saggio assume una prospettiva orientata a cogliere l’essenziale sulle questioni bioetiche, attua una riflessione sui fondamenti teoretici e morali della esistenza umana e attraversa i nodi problematici della biologia, dell’ontologia, dell’etica, dell’inizio e del termine della vita umana e della valenza pubblica della bioetica.
Questo saggio assume una prospettiva orientata a cogliere l’essenziale sulle questioni bioetiche, attua una riflessione sui fondamenti teoretici e morali della esistenza umana e attraversa i nodi problematici della biologia, dell’ontologia, dell’etica, dell’inizio e del termine della vita umana e della valenza pubblica della bioetica.
![](/aracneweb/../thumbs/thumb_9788875572754.jpg)
Cittadinanza e formazione agli immigrati
Il costituzionalismo sociale americano
Un tema di grande attualità ed importanza sociale e culturale quello dell’immigrazione, oltreché politico ed istituzionale. In questa direzione, il “costituzionalismo sociale”, così come ci viene presentato e spiegato in questo volume, dichiara e gerarchizza i diritti sociali creando le condizioni normative costituzionali necessarie per garantire la libertà sociale dell’individuo nella società.
Il costituzionalismo sociale americano
Un tema di grande attualità ed importanza sociale e culturale quello dell’immigrazione, oltreché politico ed istituzionale. In questa direzione, il “costituzionalismo sociale”, così come ci viene presentato e spiegato in questo volume, dichiara e gerarchizza i diritti sociali creando le condizioni normative costituzionali necessarie per garantire la libertà sociale dell’individuo nella società.
![](/aracneweb/../thumbs/thumb_9788875573973.jpg)
Lettere a un giovane
Da dove proviene la vocazione politica di José María Aznar? Come ha vissuto l’11 settembre? Perché ha appoggiato l’intervento in Iraq? Quali impegni internazionali ha assunto? Attraverso la forma epistolare, José María Aznar, in questo libro brillante ed attuale, attraversa il pensiero tradizionale di destra.
Da dove proviene la vocazione politica di José María Aznar? Come ha vissuto l’11 settembre? Perché ha appoggiato l’intervento in Iraq? Quali impegni internazionali ha assunto? Attraverso la forma epistolare, José María Aznar, in questo libro brillante ed attuale, attraversa il pensiero tradizionale di destra.
![](/aracneweb/../thumbs/thumb_9788875572730.jpg)
Aforismi del dissenso
Questo libro che raccoglie un ventaglio di pensieri, divagazioni che spaziano dalla attualità alla filosofia, dall’indagine sull’uomo come “animale sociale”, fino all’introspezione psicologica, dalla politica all’Amore in tutte le sue sfaccettature.
Questo libro che raccoglie un ventaglio di pensieri, divagazioni che spaziano dalla attualità alla filosofia, dall’indagine sull’uomo come “animale sociale”, fino all’introspezione psicologica, dalla politica all’Amore in tutte le sue sfaccettature.
![](/aracneweb/../thumbs/thumb_9788875574093.jpg)
Il bestiario della sinistra
Un pamphlet in cui con sagacia, arguzia e ironia si smascherano gli errori delle voci più autorevoli della sinistra, mostrandone gli errori, le previsioni sbagliate, le motivazioni torbide, i nonsensi da teatro dell’assurdo.
Un pamphlet in cui con sagacia, arguzia e ironia si smascherano gli errori delle voci più autorevoli della sinistra, mostrandone gli errori, le previsioni sbagliate, le motivazioni torbide, i nonsensi da teatro dell’assurdo.
![](/aracneweb/../thumbs/thumb_9788875574086.jpg)
Il parlamento inutile
Stupidario parlamentare
Sagace, divertente, ironico e soprattutto di un’attualità disarmante questo volume di Palazzolo. Nel corso della XVI legislatura i nostri parlamentari non hanno fatto altro che insultarsi dalla mattina alla sera. Invece di pensare a risollevare il paese dalla crisi e ad affrontare le emergenze della recessione, i nominati in Parlamento hanno studiato la migliore strategia per essere rieletti e prendere a pesci in faccia gli avversari.
Stupidario parlamentare
Sagace, divertente, ironico e soprattutto di un’attualità disarmante questo volume di Palazzolo. Nel corso della XVI legislatura i nostri parlamentari non hanno fatto altro che insultarsi dalla mattina alla sera. Invece di pensare a risollevare il paese dalla crisi e ad affrontare le emergenze della recessione, i nominati in Parlamento hanno studiato la migliore strategia per essere rieletti e prendere a pesci in faccia gli avversari.
![](/aracneweb/../thumbs/thumb_9788875573423.jpg)
“Uccidete il cane italiano”
Verso la verità su Nicola Calipari
Una vera “bomba” questo saggio-inchiesta dell’autorevole avvocato Taormina, che indaga e fa luce su una delle vicende più oscure e discusse del panorama politico italiano e dei suoi rapporti con gli Stati Uniti: la morte di Nicola Calipari, lo “007” italiano ucciso da soldati statunitensi in Iraq, nelle fasi immediatamente successive alla liberazione della giornalista de il Manifesto Giuliana Sgrena.
Verso la verità su Nicola Calipari
Una vera “bomba” questo saggio-inchiesta dell’autorevole avvocato Taormina, che indaga e fa luce su una delle vicende più oscure e discusse del panorama politico italiano e dei suoi rapporti con gli Stati Uniti: la morte di Nicola Calipari, lo “007” italiano ucciso da soldati statunitensi in Iraq, nelle fasi immediatamente successive alla liberazione della giornalista de il Manifesto Giuliana Sgrena.
![](/aracneweb/../thumbs/thumb_9788875573454.jpg)
L’Europa può uscire dalla crisi
Il libro rappresenta un illuminante contributo per capire le ragioni economiche, politiche, filosofiche e sociali, di ciò che sta accadendo intorno a noi e per individuare delle strade da percorrere per risollevare le sorti mondiali e dell’Europa in particolare.
Il libro rappresenta un illuminante contributo per capire le ragioni economiche, politiche, filosofiche e sociali, di ciò che sta accadendo intorno a noi e per individuare delle strade da percorrere per risollevare le sorti mondiali e dell’Europa in particolare.
![](/aracneweb/../thumbs/thumb_9788875574109.jpg)
Il “Principe” dei neocons
Un Machiavelli per il XXI secolo
Le riflessioni di Machiavelli sull'uso più appropriato del potere hanno da sempre affascinato i più grandi pensatori. A Ledeen piace quest'uomo pieno di vita, che passa il giorno con la gente comune e che la notte veste panni regali e curiali; non ha la parvenza e il fare dell'intellettuale chiuso nella torre d'avorio, ma è schietto, puro, concreto.
Un Machiavelli per il XXI secolo
Le riflessioni di Machiavelli sull'uso più appropriato del potere hanno da sempre affascinato i più grandi pensatori. A Ledeen piace quest'uomo pieno di vita, che passa il giorno con la gente comune e che la notte veste panni regali e curiali; non ha la parvenza e il fare dell'intellettuale chiuso nella torre d'avorio, ma è schietto, puro, concreto.
![](/aracneweb/../thumbs/thumb_9788875574055.jpg)
Terminillo in bianco e nero
Vetrina fotografica dal 1900 al 1980... e oltre
Luigi Bernardinetti, maestro incontestato della fotografia in Italia, in quest’opera importante, con le numerose foto, tutte appartenenti al vasto archivio della famiglia Bernardinetti, rappresenta oltre 80 anni di storia della montagna del Terminillo. Foto che testimoniano la nascita, lo sviluppo e le modifiche avvenute nel corso dei decenni in quella che era definita “La montagna di Roma”.
Vetrina fotografica dal 1900 al 1980... e oltre
Luigi Bernardinetti, maestro incontestato della fotografia in Italia, in quest’opera importante, con le numerose foto, tutte appartenenti al vasto archivio della famiglia Bernardinetti, rappresenta oltre 80 anni di storia della montagna del Terminillo. Foto che testimoniano la nascita, lo sviluppo e le modifiche avvenute nel corso dei decenni in quella che era definita “La montagna di Roma”.
Andreaus Michele, Università di Trento
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Angeloni Silvia, Università del Molise
Baldarelli Maria Gabriella, Università di Bologna
Barnabè Federico, Università di Siena
Bernini Francesca, Università di Pisa
Bianchi Carmine, Università di Palermo
Bivona Enzo, Università di Palermo
Cavenago Dario, Università Bicocca – Milano
Chiucchi Maria Serena, Università Politecnica delle Marche
Ciao Biagio, Università Bicocca - Milano
Cincimino Salvatore, Università di Palermo
Corbella Silvano, Università di Verona
Costa Massimo, Università di Palermo
Della Corte Valentina, Università di Napoli – Federico II
Depperu Donatella, Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
Fortuna Fabio, Università Telematica N.Cusano di Roma
Garibaldi Roberta, Università di Bergamo
Gonnella Enrico, Università di Pisa
Invernizzi Giorgio, Università L. Bocconi - Milano
Liberatore Giovanni, Università di Firenze
Mari Libero Mario, Università di Perugia
Miraglia Rosalba, Università di Catania
Pastore Patrizia, Università della Calabria
Pencarelli Tonino, Università di Urbino
Pulejo Luisa, Università di Messina
Ricciardi Antonio, Università della Calabria
Ruggiero Pasquale, Università di Siena – University of Brighton
Rusconi Gianfranco, Università di Bergamo
Signori Silvana, Università di Bergamo
Silvia Tommaso, Università della Calabria
Sorci Carlo, Università di Palermo
Zattoni Alessandro, Università Uniparthenope – Napoli
Processo di presentazione, valutazione ed accettazione dei contributi in volume (opere monografiche, raccolte e atti di convegno)
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume. La proposta viene preliminarmente esaminata dal coordinatore che, nel caso di valutazione positiva e dopo aver espresso il proprio parere in forma scritta, sottopone, avendo cura di renderla anonima, la proposta stessa a tutto o parte (almeno tre componenti) del comitato scientifico. Il comitato scientifico avrà il compito di confermare l’accettazione della proposta verificando, in particolare, la corrispondenza con l’oggetto della collana, l’originalità del progetto e il contributo conoscitivo che intende apportare nell’ambito della letteratura economico-aziendale in generale e di quella specialistica riguardante il particolare tema trattato. L’accettazione della proposta avverrà a maggioranza assoluta dei componenti del comitato scientifico o di quelli coinvolti e avverrà in forma scritta. Nel documento di accettazione potranno essere riportati anche commenti, indicazioni, suggerimenti da far pervenire all’autore per migliorare il proprio progetto di editoriale o la monografia se sussistente. Di norma, la trasmissione della proposta avviene in formato elettronico via mail. Ogni componente coinvolto del comitato scientifico ha un tempo perentorio di due settimane per esprimere un parere sulla proposta progettuale o sul lavoro monografico o collettaneo presentato. Nel caso in cui il parere non arrivi entro i tempi previsti si considera il principio del silenzio assenso.
Il coordinatore acquisito il parere positivo dei componenti coinvolti del comitato scientifico, trasmette, nel caso di proposta progettuale, la decisione all’autore/curatore inviandogli anche eventuali commenti e suggerimenti esplicitati; nel caso di volume già definito, avvia direttamente il lavoro di referaggio secondo le modalità di seguito esplicitate. Contestualmente alla trasmissione del parere positivo, viene comunicata all’autore/curatore che ha presentato la mera proposta progettuale, la scadenza inerente la presentazione dell’opera completa, che di norma non può essere superiore ad un anno.
L’attività di referaggio avviene secondo le modalità del processo Double Blind Review (doppio referaggio anonimo). Il coordinatore, dunque, nominerà tra i membri del comitato scientifico un responsabile del processo di revisione e due revisori all’interno dell’elenco dei reviewer della collana. Il responsabile del processo è incaricato di ricevere il lavoro e di trasmetterlo ai due revisori prescelti. Il processo di referaggio si basa sull’assoluto rapporto di anonimato tra autore e revisori e si conclude entro due mesi dalla presentazione del volume. In caso di lavoro collettaneo o di atti di convegno, la proposta editoriale dovrà essere presentata dal curatore del volume (che dovrà presentare altresì il curriculum di ogni autore presente nel collettaneo) e ogni singolo contributo sarà sottoposto a referaggio (in tal caso i revisori potrebbero anche essere più di due). I revisori sono proposti dal coordinatore e dagli altri membri del comitato scientifico tra i professori ordinari e associati e tra i ricercatori (a tempo indeterminato e determinato) delle discipline economico aziendali appartenenti all’ordinamento accademico italiano e da ora internazionali aventi ruoli equipollenti rispetto agli studiosi nazionali. Nell’elenco dei revisori (suscettibile di aggiornamento) sono compresi i membri del comitato scientifico e del comitato di redazione, mentre né è escluso il coordinatore. Nel caso di proposta di monografia da parte di un membro del comitato scientifico, esso sarò escluso dall’intero processo di valutazione a partire dall’accettazione della stessa proposta.
Il revisore dovrà compilare una relazione analitica in cui spiegherà le motivazioni alla base della propria scelta. Ogni revisore terminerà la propria relazione con uno dei seguenti pareri di sintesi: lavoro pubblicabile, lavoro pubblicabile con minime revisioni, lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali, lavoro non pubblicabile. Nel caso di lavoro pubblicabile con minime revisioni, l’autore avrà un mese per apportare le modifiche richieste o per accogliere eventuali suggerimenti, nel caso di lavoro pubblicabile con revisioni sostanziali l’autore avrà, invece, a disposizione due mesi per riconsegnare il lavoro. Per l’eventuale secondo momento di referaggio, il tempo richiesto ai revisori per esprimere il loro parere sarà celere e l’esisto finale sarà un giudizio sulla pubblicabilità o meno dell’elaborato. Qualora i due revisori avessero pareri totalmente discordi ed inconciliabili, il responsabile del referaggio può in alternativa, avocare a sé la decisione circa la pubblicabilità del lavoro, nominare un terzo revisore, rinviare la decisione al coordinatore.
EVENTI
VIDEO
recensioni
approfondimenti
![](/aracneweb/images/varie/info.png)
SINTESI
PUBBLICAZIONI
![](/aracneweb/images/varie/base_info.png)
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto