1 0 0  	
    
	
	
	
            	
            
                		
                
                    
                        
                                
                    
                    		
		            
        
        	
            	
            
                    
                            
			
			
				                            
				
                                                                            
                                                                    
                        
			 
		
            
                    
                    
                                
	
        
            	
            
                    
                                        
                            	
                    
                        
                    
            
                    
                                
                    	
            
                
            
        
                    
            
        
            
	
        
	
	
                            EVENTI
                    
	
                                        
                                        Susanna BORTOLOTTO
 
					
                                            
		      		
                        
			
			Milano, 16/02/1961
                                        
                            
                            
	      					      					
	      					Politecnico di Milano	      					
	      					
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DASTU)
	      					
	      							      					
	      					
	      					
	      			
                            Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DASTU)
                                                                    
                Susanna Bortolotto, ricercatore confermato di Restauro presso il Politecnico di Milano, conduce attività di ricerca nel campo della diagnostica e della conservazione, in particolare si è dedicata: alle linee guida per la conservazione e la manutenzione del patrimonio “costruito” (rilievo geometrico, analisi delle matericità, valutazione delle patologie di degrado e del dissesto, progetto di conservazione e riuso); alla datazione dei manufatti architettonici (archeologia dell’elevato, mensiocronologia, letture cronotipologiche e delle tecniche murarie); ai GIS, database cartografici per la gestione dei piani di conservazione a scala urbana e territoriale; al restauro archeologico e alle indicazioni per la tutela e la valorizzazione di siti archeologici.            
        
                     
            PUBBLICAZIONI
                    CONTRIBUTI
            



