0 0 0  	
    
	
	
	
            	
            
                            
        
        	
            	
            
                    
                            
			
			
				                            
				
                                                                            
                                                                    
                        
			 
		
            
                    
                    
                                
	
        
            	
            
                    
                                        
                            	
                    
                        
                    
            
                    
                                
                    	
            
                
            
        
                    
            
        
            
	
        
	
	
                                        Serena DATO
 
					
                                            
		      		
                        
			
			Reggio Calabria, 05/12/1976
                                        
                            
                            
	      					      					
	      					Università della Calabria	      					
	      					
Dibest Openlab
	      					
	      							      					
	      					
	      					
	      			
                            Dibest Openlab
                                                                    
                Serena Dato è ricercatore presso il Dipartimento di Biologia Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria, dove attualmente tiene il corso di Genetica per la Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Biologiche. Specializzata nell’analisi dei dati genetici in regioni candidate nello studio della longevità umana, ha partecipato a progetti di ricerca Europei, occupandosi sia della caratterizzazione della variabilità genetica del genoma nucleare e mitocondriale, che del campionamento di soggetti ultra novantenni e famiglie di centenari nella regione Calabria. Attive le sue collaborazioni internazionali, con il Max Planck Institute of Demographic Research (Rostock, Germania), e con l’Aging Research Center dell’Istituto di Epidemiologia (Southern Denmark University), dove ha trascorso un anno come visiting researcher. È co-autore di 40 lavori su Riviste Internazionali e numerose presentazioni a congressi.            
        
                     
            PUBBLICAZIONI
                    CONTRIBUTI
            



