0 0 0
Paola Barbara HELZEL
Crotone, 04/10/1967
Università della Calabria
Dipartimento di Scienze Giuridiche “Costantino Mortati”
Paola Barbara Helzel Aracne editrice

Paola Barbara Helzel, laureata in filosofia nel 1994 presso l’Università della Calabria, ha conseguito nel 2000 il dottorato di ricerca in Etica e filosofia politico–giuridica presso l’Università degli Studi di Salerno e successivamente il diploma di perfezionamento in Bioetica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Ha conseguito borse post–dottorato ed è attualmente ricercatore confermato presso l’Università della Calabria. Dal 2005 ha svolto una copiosa attività didattica, sia in Italia che all’estero, tenendo corsi di Filosofia del diritto, Sociologia giuridica, Teoria dei diritti umani, Biogiuridica, e svolgendo anche attività di coordinamento a livello di formazione superiore. Presso il dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università della Calabria ha continuato l’attività di ricerca, anche con funzioni di coordinamento. La produzione scientifica della Prof.ssa Helzel si concentra sui rapporti fra etica, politica e diritto, con prevalente interesse verso la tematica dei diritti umani e fondamentali. Tra le sue opere: L’evento Auschwitz nella teoria politica di Hannah Arendt, Lungro di Cosenza, 2001; Il diritto ad avere diritti. Per una teoria normativa della cittadinanza, Padova, 2005; Il principio di sussidiarietà tra diritti e doveri, in G.P. Calabrò, P.B. Helzel (a cura di), La nozione di sussidiarietà tra teoria e prassi, Edizioni Scientifiche Calabresi, Rende–Napoli 2009; La nozione di responsabilità baricentro tra etica, diritto e politica, in G.P. Calabrò (a cura di), La nozione di responsabilità: teoria e prassi, CEDAM, Padova 2010; Le “aporie” della rappresentanza nella teoria politica di Hannah Arendt, in G.P. Calabro, P.B. Helzel (a cura di), Autorità e rappresentanza, Edizioni Scientifiche Calabresi, Rende–Napoli 2011; La valorizzazione–mercificazione del corpo tra etica ed economia, in C. Martinez Sicluna Y Sepulveda (a cura di), L’etica nel mercato, CEDAM, Padova 2011. Ha partecipato a convegni internazionali ed ha collaborato con riviste straniere fra cui Apolide e cittadino: il dilemma della fonte dei diritti nella lezione di Hannah Arendt, in Il Foro. Nueva època, n. 7, 2008; La procreazione medicalmente assistita tra diritti e doveri della coppia, in Theologos. Theological revue, n. 2, 2009.
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto