10 0 0
EVENTI

Ha introdotto
Presentazione di libri
Scrittori per tutte le stagioni 2021
Un viaggiatore dalmata attraverso l’Europa orientale
, giovedì 27 maggio 2021, ore 17:30
Presentazione di libri
Scrittori per tutte le stagioni 2021
Un viaggiatore dalmata attraverso l’Europa orientale
, giovedì 27 maggio 2021, ore 17:30

È intervenuto a
Presentazione di libri
Algy, magnifico lettore. Un percorso nella letteratura tra Carso e Mare
AURISINA, sabato 27 aprile 2019, ore 10:00 - 12:00
Presentazione di libri
Algy, magnifico lettore. Un percorso nella letteratura tra Carso e Mare
AURISINA, sabato 27 aprile 2019, ore 10:00 - 12:00

È intervenuto a
Presentazione di libri
Compendio di storia ungherese
TRIESTE, giovedì 4 aprile 2019, ore 17:30 - 19:30
Presentazione di libri
Compendio di storia ungherese
TRIESTE, giovedì 4 aprile 2019, ore 17:30 - 19:30

È intervenuto a
Presentazione di libri
Francesco Giuseppe e Sissi reali d'Ungheria
GORIZIA, sabato 23 marzo 2019, ore 17:00 - 19:00
Presentazione di libri
Francesco Giuseppe e Sissi reali d'Ungheria
GORIZIA, sabato 23 marzo 2019, ore 17:00 - 19:00

È intervenuto a
Presentazione di libri
L’Italia, l’Ungheria e l’Adriatico orientale
AURISINA, sabato 9 marzo 2019, ore 9:45 - 11:00
Presentazione di libri
L’Italia, l’Ungheria e l’Adriatico orientale
AURISINA, sabato 9 marzo 2019, ore 9:45 - 11:00

È intervenuto a
Presentazione di libri
Frate Giorgio Martinuzzi
AURISINA, sabato 12 gennaio 2019, ore 10:15 - 12:15
Presentazione di libri
Frate Giorgio Martinuzzi
AURISINA, sabato 12 gennaio 2019, ore 10:15 - 12:15

È intervenuto a
Presentazione di libri
Scrittori per tutte le stagioni 2018
DUINO AURISINA, venerdì 27 luglio 2018, ore 18:00 - 20:00
Presentazione di libri
Scrittori per tutte le stagioni 2018
DUINO AURISINA, venerdì 27 luglio 2018, ore 18:00 - 20:00

È intervenuto a
Presentazione di libri
Frate Giorgio Martinuzzi
TRIESTE, giovedì 10 maggio 2018, ore 18:00 - 20:00
Presentazione di libri
Frate Giorgio Martinuzzi
TRIESTE, giovedì 10 maggio 2018, ore 18:00 - 20:00

Ha moderato
Convegno internazionale
Venezia e l’Europa Orientale tra il tardo Medioevo e l’Età moderna
VENEZIA, giovedì 20 aprile 2017 - venerdì, 21 aprile 2017
Convegno internazionale
Venezia e l’Europa Orientale tra il tardo Medioevo e l’Età moderna
VENEZIA, giovedì 20 aprile 2017 - venerdì, 21 aprile 2017

Ha moderato
Convegno
L’irredentismo armato
Gli irredentisti europei davanti alla guerra
TRIESTE, lunedì 26 maggio 2014 - martedì, 27 maggio 2014
Convegno
L’irredentismo armato
Gli irredentisti europei davanti alla guerra
TRIESTE, lunedì 26 maggio 2014 - martedì, 27 maggio 2014
IN COLLANE & RIVISTE
Adriano PAPO
Associazione culturale italoungherese “Pier Paolo Vergerio”
Trieste, 16/07/1948
Associazione culturale italoungherese “Pier Paolo Vergerio”

Adriano Papo, laureato in Ingegneria chimica e in Storia presso l’Università degli Studi di Trieste, ha conseguito il dottorato in Scienze storiche presso l’Università di Szeged. Già professore presso l’Università degli Studi di Udine, è membro estero dell’Accademia Ungherese delle Scienze, della Società Ungherese di Storia e della Società Internazionale di Studi Ungheresi. Ha collaborato e collabora tuttora con numerose istituzioni e associazioni culturali italiane ed estere. Ha tenuto lezioni e conferenze, organizzato diversi eventi culturali, partecipato a convegni e tavole rotonde, pubblicato numerosi lavori (articoli, monografie e curatele) su temi riguardanti le relazioni storiche italoungheresi. Tra le sue monografie: Ludovico Gritti. Un principe-mercante del Rinascimento tra Venezia, i Turchi e la Corona d’Ungheria (Edizioni della Laguna 2002); Giorgio Martinuzzi. Figura e ruolo di un monaco–statista dalmata nella storia ungherese del Cinquecento (Savaria University Press 2011); L’Ungheria contemporanea (Carocci 2008). Tra le sue curatele: Chi era János Kádár? (Carocci 2012). Ha fondato l’Associazione Culturale Italoungherese «Pier Paolo Vergerio», di cui è presidente, e il Centro Studi Adria-Danubia; ha fondato e dirige i periodici «Quaderni Vergeriani», «Studia historica adriatica ac danubiana» e «Adria–Danubia». Ha ricevuto nel 2001 il Premio Internazionale di Saggistica Salvatore Valitutti per l’opera prima Storia e cultura dell’Ungheria (Rubbettino 2000). Nel 2014 è stato insignito da parte della Repubblica d’Ungheria della Medaglia d’Onore Pro Cultura Hungarica.
PUBBLICAZIONI
CONTRIBUTI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto