0 0 0
Mirella CASSARINO
Gela, 08/05/1966
Università degli Studi di Catania
Dipartimento di Filologia Moderna
Mirella Cassarino Aracne editrice

Mirella Cassarino insegna Lingua e letteratura araba presso il dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania. Si è occupata di Teoria della traduzione presso gli arabi fra l’VIII e l’XI secolo (Traduzioni e traduttori arabi fra l’VIII e l’XI secolo, Roma 1998) e di vari aspetti della prosa d’adab e dei suoi rapporti con le letterature romanze. Si è interessata, in particolare, dell’opera di Ibn al-Muqaffa‘ (L’aspetto morale e religioso nell’opera di Ibn al-Muqaffa’, Soveria Mannelli 2000; Ibn al-Muqaffa’, Il libro di Kalila e Dimna, trad. dall’arabo, introduzione e note a cura di A. Borruso e M. Cassarino, Roma 1998), di Usāma ibn Munqiḏ (Le lezioni della vita. Un principe siriano e le Crociate, trad. dall’arabo, introduzione e note a cura di M. Cassarino, Torino 2001) di Tawḥīdī e di Ğāḥiẓ (si veda, fra le pubblicazioni più recenti, Le Notti di Tawḥīdī. Variazioni sull’adab, Soveria Mannelli, 2017). Ha rivolto, altresì, la propria attenzione alle varietà linguistiche e alla produzione culturale della Sicilia islamica. Fra le sue pubblicazioni in questo ambito: Les caractéristiques linguistiques des diplômes et des ǧarā’id arabes de Sicile, in L. Bettini e P. La Spisa (eds.), Le moyen arabe et l’arabe mixte: un choix volontarie de registre? Recherches sur les sources médiévales, modernes et contemporaines, Firenze 2012, pp. 81-108; Palermo experienced, Palermo imagined, in A. Nef (ed.), A Companion to Medieval Palermo, Leiden 2013, pp. 89-132; Arabic Epistolography in Sicily: the Case of Ibn al-Ṣabbāġ al-Ṣiqillī, in «Quaderni di Studi Arabi», n.s. 10, 2015, pp. 123-138. Ha curato un numero monografico della rivista di Fascia A «Quaderni di Studi Arabi» dal titolo Islamic Sicily: Philological and Literary Essays e, in collaborazione con A. Ghersetti, la sezione monografica del «Journal of Arabic and Islamic Studies» dal titolo Arab Sicilian and Andalusian Grammarians, 17/5, 2017. Dal luglio 2017 dirige la collana dell’Istituto Per l’Oriente “La Sicilia islamica: testi, ricerche letterarie e linguistiche”.
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto