.eco
Per una morfogenesi dell'evento

Il filtro culturale attraverso il quale noi vediamo la natura (e la manipoliamo) nasce ovviamente da un sapere e da una esperienza formatisi a poco a poco durante l'evoluzione umana, tramandati oralmente e con la pratica e l'esempio, generazione dopo generazione, e a un certo punto divenuti anche "storia", qualcosa di documentabile e studiabile, che ha avuto una esponenziale accelerazione di eventi, su per giù, a partire dalla rivoluzione industriale. Di «accélération de l'histoire» parlava, nel 1948, Daniél Halévy (1872-1962), intellettuale francese che attraversa seconda rivoluzione industriale, Belle époque, guerre mondiali e boom del dopoguerra. «Credo che il male sia attivo nella storia»: visto che cosa è successo nell'arco della sua vita, non c'è da dargli torto. Ora, poiché il cambiamento è caratterizzato dall'evenire, dal "venire fuori", Tiziana Carena e Francesco Ingravalle, in Per una morfogenesi dell'evento (Roma, Aracne, pp. 138, Euro 10) si interrogano sul senso della storia e sull'eventuale prevedibilità/modificabilità degli eventi storici, presentando, tra l'altro, per la prima volta in Italia la cospicua riflessione storica di Halévy e attingendo anche alla tradizione cristiana, ebraico e islamica e a quella laica del pensiero filosofico occidentale. Lo studio della storia, insomma, chiama in causa le categorie di libertà e di responsabilità. Da quando c'è la filosofia, sappiamo di non sapere, ma da quando c'è la storia, non possiamo dire di non sapere...

Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto