agenzia fuoritutto
Editoria: un nuovo saggio fa il punto sul conflitto israelo-palestinese

Potranno mai, palestinesi e israeliani, vivere in pace sulla stessa terra? Cosa fomenta l'odio viscerale degli uni contro gli altri? Un ampio saggio di Ernesto Marzano, "Israele - Il killer che piange" (Roma, Aracne editrice, 2015), fa il punto sulle principali questioni , storiche, geopolitiche e ideologiche, alla base della guerra che nell'area mediorientale è in atto, in modo intermittente, dal 1948.
Guerre dagli imprevedibili sviluppi; giunte, a volte, a far quasi da possibile detonatore di nuovi conflitti mondiali. Cui si son aggiunte le due grandi rivolte di massa palestinesi: l' “Intifada” del 1987, per il ventennale della Guerra dei Sei giorni, e quella del 2000, seguìta al fallimento delle nuove trattative di pace israelo-palestinesi a Camp David, e, per certi aspetti, mai veramente terminata.
Marzano affronta questioni come il sionismo (nel contesto generale dei movimenti di Risorgimento nazionale dell' Otto-Novecento) e la seconda guerra mondiale, col genocidio degli ebrei, la nascita dello Stato d'Israele e la cacciata in massa dei residenti palestinesi. La guerra del '67, che nei Paesi arabi sconfitti, l'Egitto in particolare, innescò tra gli arabi un trauma psicologico di massa, con effetti involutivi in campo politico-sociale, religioso e psicologico, paragonabile veramente a quelli già subìti da Francia e Germania nelle rispettive, cocenti sconfitte del 1870 e del 1918. Con stile simpaticamente provocatorio e scanzonato, contestando parecchi luoghi comuni e verità piu' o meno “consacrate” e ufficiali, Marzano scandaglia la storia e la cultura ebraica, partendo dalle pagine della Bibbia. Ed evidenzia – sulle orme anche d'un ebreo fortemente critico dell' ebraismo stesso, il francese Bernard Lazare - quegli aspetti di serrata nazionalistica e religioso-culturale, introversione e chiusura “a riccio”, negli stretti confini della propria identità e integrità etnico-religiosa, che, dal Medioevo in poi, spesso hanno offuscato i tanti lati positivi dello spirito ebraico ( come il cosmopolitismo, il forte senso pratico-economico, la spinta all'anticonformismo e all'innovazione: tipici di quegli ebrei che più hanno contribuito al progresso civile e spirituale dell'umanità, da Spinoza a Freud, da Marx stesso a Kafka, da Moses Mendelssohn ad Albert Einstein).
Le critiche di Marzano all' ebraismo – nate anche da precise esperienze personali – sono forti: tuttavia egli chiarisce sin dall'inizio che il suo è semplicemente un desiderio di tendere la mano, parlare e ragionare con i fratelli ebrei, perchè possano rendersi conto degli errori che, come tutti i mortali, anche essi possono commettere.
Il libro sarà presentato al pubblico a Roma, martedì 13 ottobre, alle 17 alla Fondazione "Einaudi" in Largo dei Fiorentini 1: con la partecipazione di Walter D'Amari, giornalista del "Corriere della Sera", Mario Canino, già docente universitario e nei Licei ( con un passato di dirigente nell' MPL di Livio Labor e nell' FLM). Saranno presenti Gioacchino Onorati, presidente di Aracne editrice, e l' autore, Ernesto Marzano.

Link al sito
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto