Microstoria e araldica di calabria Citeriore e di Cosenza
                                            
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							La storia locale è considerata, a torto, alla stregua di un’appendice trascurabile e minore, rispetto alla storia generale. Sono d’avviso contrario sia perché generalismi adagiati sui contesti locali possono facilmente creare travisamenti e imprecisioni, sia perché ogni accadimento, così come ogni documento storico, nasce necessariamente in un ambito locale, quand’anche esso debba, o soltanto riesca, a rivelarsi successivamente di più vasta portata. Il mondo accademico non aiuta a mutare atteggiamenti, tenuto conto dei favori accordati, per disparate cause, alle ricerche riguardanti assai specifici argomenti, assai specifiche aree geografiche o, peggio, ossequianti precise egide e cordate universitarie.Da ciò consegue la più o meno volontaria devoluzione delle tematiche locali a studiosi la cui sincera passione non è sempre equiparabile ai risultati ottenuti dai rispettivi contributi.
Esistono ovviamente delle lodevoli eccezioni a questo topos e, oltre ai dilettanti di genio e a campanilisti tanto faziosi quanto ripetitivi, si può pure osservare la sopravvivenza di una buona messe di saggi di qualche qualità.
| pagine: | 324 | 
| formato: | digitale | 
| ISBN: | 978-88-99627-11-9 | 
| data pubblicazione: | Aprile 2016 | 
| marchio editoriale: | The Writer Edizioni | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



