Lei stava li
 
                                            
													
								A – Narrativa							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Prima eravamo solo un dentro pieno di silenzioso timore e d’incredula disperazione. Oggi sappiamo che tutti i popoli hanno la loro sofferenza, che quindi ognuno di essi può capire l’altro e soprattutto che l’oppressione non è l’abito degno di uno Stato che si veste di democrazia. Eppure, quanto è diversa la realtà dall’apparenza e come l’equilibrio degli scambi governa la coscienza dei popoli anzi, sicuramente, la nasconde." Tra il 1976 e il 1983 in Argentina si compì, ad opera dei vertici militari e politici dello Stato, un sanguinoso crimine contro l’umanità.  Oltre trentamila, tra donne e uomini, dissidenti e presunti tali, furono eliminati da una macchina omicida che, dopo aver usato violenze inimmaginabili, ne decretò la sparizione negando ogni basilare diritto. Madri di Plaza de Mayo, l’associazione costituita dalle madri di quegli scomparsi, i desaparecidos, continua ancora oggi la sua battaglia invocando giustizia.Francesca Sassano fa emergere il dramma straziante di quelle donne attraverso un racconto lucido e storicamente attendibile, che nella forma del romanzo dilata gli echi di dolore, gli interrogativi di una moltitudine, l’indifferenza generata dal terrore, l’incredulità del resto del mondo.Per non dimenticare, affinché "il silenzio non sia mai comoda benda sugli occhi, né punta di ferro sul collo".							
							
                                                        | pagine: | 136 | 
| formato: | 12 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-99112-22-6 | 
| data pubblicazione: | Settembre 2016 | 
| marchio editoriale: | Florence Art Edizioni | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				