Pietro Pantanella e l'arte organaria a Roma nel XIX secolo
									
								
								A cura di Andrea Panfili
							
						
						
						
													
								Area 16 – Discipline musicali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							La presente monografia consiste nella pubblicazione integrale della tesi redatta da Andrea Panfili e discussa nel giugno 2015 a conclusione del dottorato in Italianistica indirizzo Storia, scienze e tecniche della musica frequentato presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Il progetto di ricerca verteva in origine sulla figura e l’attività dell’organaro Pietro Pantanella (Arpino, 1821 – Roma, 1901), artefice di oltre 70 organi costruiti a Roma e nel Lazio tra il 1855 e il 1895.
In seguito, lo studio, condotto con scrupolo e rigore scientifico nell’arco di tre anni nei numerosi archivi pubblici e privati della Capitale e dei paesi circostanti, si è ben presto ampliato a tutto campo, riportando notizie inedite e preziose documentazioni sulla realtà non solo organaria, ma anche organistica e musicale dell’epoca. Infatti, oltre a ricostruire un profilo biografico del Pantanella e a fornire approfondite notizie, dettagli tecnici e immagini di alcuni dei suoi organi rintracciati, la monografia tratta diffusamente anche dell’attività di altri organari attivi nella Roma dell’Ottocento quali Aldobrando e Francesco Fedeli, Girolamo, Enrico, Attilio e Gustavo Priori, Francesco Pasquetti e Matthias Scheible, analizzando le tecniche costruttive da essi adottate ed evidenziandone poi le affinità e le diversità con quelle del Pantanella.
Infine, si parla dell’attività di cantori, organisti e maestri di cappella e si analizzano alcune loro opere per organo rintracciate nei medesimi archivi ed eseguite su alcuni strumenti romani dell’Ottocento in occasione di concerti a tema recentemente tenuti dallo stesso Andrea Panfili.
| pagine: | 290 | 
| formato: | 16,5 x 23,5 | 
| ISBN: | 978-88-98958-32-0 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2015 | 
| marchio editoriale: | Associazione culturale “Giuseppe Serassi” | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



