L'organo Fratelli Lingiardi 1857 della chiesa dell'Immacolata Concezione in Suzzara
									
								
								A cura di Federico Lorenzani
							
						
						
						
													
								Area 16 – Discipline musicali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il grandioso organo della chiesa parrocchiale di Suzzara è stato costruito dai F.lli Lingiardi nel 1857. Lo strumento sostituì un organo settecentesco dei Bonatti; l’organo rimaneggiato pesantemente all’inizio del XX secolo è stato riportato alle condizioni originali grazie ad un lungo restauro condotto da Silvio Micheli.
L’organo di dimensioni notevoli ha un numero consistente di registri in parte posizionati nella Cassa Armonica. L’organo di Suzzara, di cui Luigi Lingiardi dedica un capitolo nel suo celebre diario, è il primo a possedere un particolare Tremolo posizionato sul pavimento all’interno dell’organo. Compare poi il registro delle Voci umane composto da canne ad ancia con somiere proprio alloggiato in posizione elevata sul fondo della cassa.
| pagine: | 120 | 
| formato: | 13,5 x 23,5 | 
| ISBN: | 978-88-98958-31-3 | 
| data pubblicazione: | Settembre 2016 | 
| marchio editoriale: | Associazione culturale “Giuseppe Serassi” | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



