Il monumentale organo Montesanti (1799) - Tonoli (1861) di Poggio Rusco
													
								Area 16 – Discipline musicali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Luigi e Ferdinando Montesanti costruiscono tra il 1797 e il 1799 un monumentale organo “doppio” di 12’ per la chiesa Parrocchiale di Poggio Rusco (MN).I geniali artefici mantovani, proposero un quadro fonico particolarmente variegato e personale, diverso da quanto praticato solitamente dagli organari lombardi del tempo.
Altro elemento eccezionale sono la descrizione e i consigli di registrazione scritti dal compositore e organista Giambattista Merighi (1774-1829) che offrono una testimonianza unica su come venisse “trattato” questo particolare strumento. Nel 1861 l’organo venne ricostruito da Giovanni Tonoli, che conservò tuttavia la quasi totalità del materiale fonico precedente.
L’organo, dopo i danni subiti dal terremoto del 2012, è ora ritornato in piena efficienza, grazie al restauro di Silvio Micheli. Con l’occasione sono anche stati finalmente ripristinati i registri ad alta pressione (Trombe 16’ e Tromboni al pedale), inseriti dall’organaro bresciano.
La pubblicazione contiene la storia e la documentazione relativa alle vicende dello strumento, assieme alla relazione di restauro, con un capitolo dedicato proprio ai registri a “vento sforzato”.
| pagine: | 112 | 
| formato: | 16,5 x 23,5 | 
| ISBN: | 978-88-98958-26-9 | 
| data pubblicazione: | Settembre 2016 | 
| marchio editoriale: | Associazione culturale “Giuseppe Serassi” | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



