Il reclamo dello stato di figlio legittimo
Dopo la riforma del 2013
                            
                                			
													
								Area 12 – Scienze giuridiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Si occupa di uno degli aspetti, ancora sostanzialmente inesplorati da parte della dottrina e della giurisprudenza, della riforma della filiazione del 2012-2013, esaminando i nuovi articoli 239 e 249, relativi al reclamo dello stato (ormai unico) di figlio e le interrelazioni degli stessi con la restante parte di una materia,già oggetto di divergenze e discussioni prima della riforma e viepìù controversa dopo la stessa. Bruno De Filippis, magistrato dal 1978,autore di numerosissime opere giuridiche, pubblicate dalle maggiori case editrici nazionali, direttore e curatore di collane, più volte ascoltato come esperto di diritto di famiglia dalla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, ha collaborato alla stesura di leggi, tra cui la 54/2006, in tema di affidamento condiviso dei figli nella separazione e nel divorzio. Ha presieduto o ha partecipato come relatore ad innumerevoli convegni in svariate località italiane. Ha diretto l’attività di commissioni di studio per la riforma per il riconoscimento dei diritti delle coppie non matrimoniali e delle coppie composte da persone dello stesso sesso, dei minorenni adottati nelle forme dell’adozione in casi particolari, dei nati da madri che non intendono essere nominate e delle persone che ricorrono alle tecniche di procreazione medicalmente assistita.
| pagine: | 40 | 
| formato: | 15 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-96791-39-4 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2015 | 
| marchio editoriale: | Key editore | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                            