Le clausole vessatorie ed i poteri dell’autorità garante della concorrenza e del mercato
Disciplina, strumenti e fattispecie applicative
                            
                                			
													
								Area 12 – Scienze giuridiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							L’art. 5 del decreto legge 24 gennaio 2012, n 1, c.d Decreto Cresci Italia, (nel prosieguo, “art.5”), convertito con modificazioni dalla legge 24 marzo 2012 n 27, ha conferito all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), nuove competenze in materia di clausole vessatorie (art 37-bis, del Codice del Consumo) inserite in condizioni generali di contratto o moduli, modelli e formulari predisposti dalle imprese per essere impiegate nei rapporti con i consumatori. in tale ambito l’Autorità può attuare un duplice intervento: può accertare la vessatorietà delle clausole attivandosi d’ufficio o su segnalazione, oppure può pronunciarsi sull’interpello proposto dall’impresa interessata. Alessandro Palmigiano è avvocato nel foro di Palermo. Da sempre impegnato nel settore del diritto dei consumatori e nella tutela individuale e collettiva dei cittadini e delle imprese. Numerose delle controversie da lui seguite sono state riprese dai mass media e pubblicate e commentate dalle principali riviste giuridiche italiane. Ha tenuto relazioni in molteplici convegni nazionali ed internazionali, realizzato svariate pubblicazioni e collaborato a volumi su tali tematiche. E’ stato membro di vari gruppi di lavoro della Commissione Europea e, di recente, è stato nominato tra i 30 esperti per la regolamentazione del Cloud Computing.
| pagine: | 40 | 
| formato: | 15 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-96791-29-5 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2015 | 
| marchio editoriale: | Key editore | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                            