Da dragoni a carabinieri
 
                                            
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il presente lavoro vuole descrivere, nel modo più dettagliato possibile, le vicende del Reggimento Dragoni di Sardegna, dalla fondazione ai due successivi assorbimenti nel Corpo dei Carabinieri Reali, quando aveva oramai mutato denominazione in Cavalleggeri di Sardegna. Contestualmente, ancorchè non direttamente discendente da quel reparto, si è ritenuto utile dedicare spazio anche ad un’omologa unità che prese parte agli eventi bellici del 1° e del 2° conflitto mondiale, quasi a consacrare l’innata tradizione equestre sarda.L’opera pertanto è stata suddivisa in tre sezioni. La prima guarda alla storia di tali unità, caratterizzata da mutamenti di sede e denominazione, e alle operazioni militari cui esse presero parte. Successivamente si è voluto esaminare aspetti apparentemente secondari, ma che dimostrano il sussistere di un continuum logico nella vita del reparto, sottolineando aspetti di carattere amministrativo e disciplinare, la vita di caserma, compresi i problemi legati a volte alla stessa sussistenza elementare.
Da ultimo non poteva mancare una galoppata ideale nel mondo dell’uniforme, che ha visto Dragoni e Cavalleggeri di Sardegna distinguersi pressochè per tutta la loro esistenza dalle altre unità di cavalleria e dragoni, pur seguendo di massima l’evolvere delle monture sabaude prima e italiane poi. Non fu reparto che si coprì di gloria, ancorchè ebbe a compiere sempre il proprio dovere; l’interesse per esso, oltre che per gli aspetti storici, deriva proprio dal fatto che sia stato concepito ab origine per svolgere compiti di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, schierandosi in piccoli presidi sul territorio dell’Isola per meglio operarne il controllo, come avrà a fare il Corpo dei Carabinieri Reali, fondato quasi un secolo dopo.
| pagine: | 144 | 
| formato: | 15 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-9361-198-5 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2020 | 
| marchio editoriale: | Carlo Delfino editore | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				