Genova cinquant'anni dopo
L’inserimento mancato: Il MSI dalle origini al congresso del 1960
                            
                                			
                                            
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Genova cinquant'anni dopo. Il MSI dalle origini al congresso del 1960: Mezzo secolo fa il congresso del Movimento Sociale Italiano, che si sarebbe dovuto tenere a Genova, fu impedito da una serie di sanguinose manifestazioni di piazza contro il governo monocolore di Ferdinando Tambroni, che si reggeva alla Camera con l'appoggio determinante del Msi. L'evento provocò le dimissioni del governo, aprendo la strada alla politica di centrosinistra e provocando una emarginazione politica della destra che sarebbe terminata solo con la caduta della prima Repubblica. Dietro la vicenda, però, si nascondono molti punti oscuri: Tambroni era un democristiano di sinistra, che vide la sua carriera politica bruciata per aver accettato i voti del Msi, con l'appoggio di un altro democristiano di sinistra, il presidente della Repubblica Gronchi. Viceversa un uomo che sarebbe stato accusato di tentativi golpisti, il generale Giovanni De Lorenzo, all'epoca capo del Sifar, avrebbe spiato Tambroni per conto di Moro, fautore dell'apertura a sinistra. Il Pci, che scatenò la violenza antifascista, aveva fino a pochi mesi prima governato col Msi in Sicilia. E i Carabinieri non intervennero a difesa della P.S. durante le violenze di piazza a Genova. 							
							
                                                        | pagine: | 192 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-88789-90-3 | 
| data pubblicazione: | Settembre 2015 | 
| marchio editoriale: | Sassoscritto | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



